rest

Man arrested in Karachi for impersonating police officer in TikTok videos

Suspect, identified as Atif alias Vicky Babu, had previously gone viral on social media for his videos.




rest

Female suicide bomber arrested in Quetta 'supported' BLF

Mahal's husband belonged to militant wing of the terror group




rest

Balochistan unrest: Taken for dead, truck driver found alive in hospital

Hospital staff receiving bodies realised he was alive despite being shot five times




rest

Binge, restrict, repeat: Introducing disordered eating, stealthy sibling of the eating disorder

The quiet chaos of food obsession and unrealistic body standards that runs rampant in present-day society




rest

Team formed to arrest suspect in fake video case

Azma Bukhari's legal team raises concerns about FIA's delay




rest

Prime suspect in gang murder arrested

Police discover multiple motorcycles, rickshaws tied to killing of Javed Butt




rest

Karachi's Zahid Nihari claims #89 spot on Taste Atlas' 2024 list of legendary restaurants

Vienna-based Figlmüller topped the list for its century-long specialisation in the Schnitzel Wiener Art





rest

5 Easy Clothing Hacks To Restyle Your Old Wardrobe

5 Easy Clothing Hacks To Restyle Your Old Wardrobe




rest

Teenager arrested in connection with cyberattack on London transport network

Transport for London said it was contacting around 5,000 customers whose bank account data may have been accessed




rest

Piracy Kingpin Behind ‘Noonoo TV’ and ‘TVWiki’ Arrested in Korea

Korean authorities have shut down the popular video piracy service TVWIKI, which had millions of users. A special unit of the Ministry of Culture, Sports and Tourism arrested the alleged operator, who is also believed to be connected to other streaming platforms. These include OKTOON, which was also pulled offline, and piracy giant NoonooTV, which voluntarily threw in the towel last year.

From: TF, for the latest news on copyright battles, piracy and more.




rest

Ten arrested PTI leaders attend NA session after speaker issues production orders

All arrested members are currently under police custody on physical remand




rest

AJK president lauds Joe Biden for urging India to restore people’s rights in IOJ&K

US former vice president has said restrictions on dissent, such as preventing peaceful protests, weaken democracy.



  • World
  • Jammu & Kashmir

rest

PM welcomes interest rate cut, promises further economic growth

Shehbaz expresses optimism that interest rate cut will boost investor confidence and increase investments in Pakistan




rest

Trump admin getting bigger with some interesting names

Former US President and Republican presidential candidate Donald Trump and US Representative Elise Stefanik attend a rally ahead of the New Hampshire primary election in Concord, New Hampshire, US January 19, 2024. — Reuters

Donald Trump has begun the process of choosing a cabinet...




rest

PTI top leaders, SIC chief released after brief arrest for ‘violating' Section 144

Punjab police personnel arresting top PTI leaders and SIC chief outside Rawalpindi's Adiala jail on November 12, 2024. — ReporterAyub, Qaiser, Raza were detained outside Adiala Jail.Police say top politicians arrested for violating Section 144. PTI says politicians were waiting...




rest

Virginia, Howard give D.C. fans a rooting interest in NCAA Tournament's First Four games

The NCAA Tournament field is set, and some college basketball fans in the D.C. area will be paying close attention to the First Four games. The First Four games in Dayton, Ohio on Tuesday feature the Howard Bison, the District's lone representative in the tournament, and the University of Virginia.




rest

Peru arrests the country's soccer boss as part of a criminal investigation into fraud

Peruvian police arrested the head of the country's soccer federation Thursday as part of an investigation into allegations that he abused his position to extort local clubs into ceding their television rights.




rest

Mayor downplays election unrest worries, but D.C. businesses, federal properties amp up security

D.C. Mayor Muriel Bowser said there are "no credible threats" to the District ahead of Tuesday's presidential election, despite several downtown businesses boarding up their buildings and the White House and other federal properties erecting climb-proof fencing along their perimeters.




rest

Jewish restaurant in D.C. vandalized on Kristallnacht anniversary raises antisemitic suspicions

Someone smashed the windows of a kosher restaurant in the District over the weekend in what the owner is calling an antisemitic attack, noting the vandalism occurred on the anniversary of Kristallnacht.




rest

Maryland finds balance between rest and football on bye week before Northwestern game

There's no such thing as an off week during football season, even when there's not a game on the schedule. For Maryland players and coaches, the goal is to strike a balance between getting away from football and still being connected to football.




rest

Amsterdam police warn of fresh calls for unrest a day after rioters torch a tram

A senior police officer warned Tuesday of calls for more rioting in Amsterdam, after dozens of people armed with sticks and firecrackers set a tram on fire Monday night as the city faces tensions following violence last week targeting fans of an Israeli soccer club.




rest

Ghana's Supreme Court restores ruling party's parliamentary majority ahead of Dec. 7 election

Ghana's Supreme Court restored the ruling party's majority in the parliament on Tuesday ahead of the Dec. 7 election, with an order that the speaker's declaration of four seats as vacant was unconstitutional.




rest

Trump has a plan to restore American exceptionalism

Inspirational leaders know how to make the impossible, possible.




rest

Ex-NFL coach Jack Del Rio to resign from Wisconsin role after drunk driving arrest

Former NFL coach Jack Del Rio will part ways with the University of Wisconsin's football team after he was arrested last week on a drunk driving charge.




rest

Son of Don Mattingly, Preston Mattingly, promoted to Philadelphia Phillies general manager

Preston Mattingly, a son of former star first baseman and manager Don Mattingly, was promoted to general manager of the Philadelphia Phillies on Friday under president of baseball operations Dave Dombrowski.




rest

Who will buy Infowars? Both supporters and opponents of Alex Jones interested in bankruptcy auction

Conspiracy theorist Alex Jones' Infowars broadcasts could end next week as he faces a court-ordered auction of his company's assets to help pay the more than $1 billion defamation judgment he owes families of victims of the Sandy Hook Elementary School shooting.




rest

Anti-abortion advocates press Donald Trump for more restrictions as abortion pill sales spike

Anti-abortion advocates say there is still work to be done to further restrict access to abortion when Republican Donald Trump returns to the White House next year.




rest

Chiles takes bid to have Olympic bronze medal restored to Swiss Supreme Court

American gymnast Jordan Chiles is asking Switzerland's Supreme Court to overturn a ruling by the Court of Arbitration for Sport that stripped Chiles of a bronze medal in floor exercise at the 2024 Olympics.




rest

IL CASO PUIGDEMONT: LA "PROVA DEL FUOCO" DEL MANDATO D'ARRESTO EUROPEO

 
DIRITTO PENALE CONTEMPORANEO
 
4 luglio 2018 |
Luigi Foffani
 
 
 
Per leggere la decisione dell'OLG del 5 aprile 2018, clicca qui.
Per leggere la decisione definitiva dell'OLG del 12 luglio 2018, clicca qui.
 
1. La mattina del 25 marzo 2018 Carles Puigdemont, ex-Presidente della Generalitat de Catalunya, viene fermato alla guida di un automobile su un’autostrada dello Schleswig-Holstein, pochi chilometri dopo l’ingresso nel territorio della Repubblica Federale Tedesca. Puigdemont – che risiedeva a Bruxelles dal 28 ottobre 2017, per sfuggire al mandato di cattura del Tribunal Supremo spagnolo – si era recato in Danimarca per una conferenza e stava rientrando in Belgio attraverso la Germania. Contro di lui viene emessa una richiesta di mandato d’arresto europeo (MAE) per i delitti di “ribellione” (“rebelión”: art. 472 CP esp) e peculato (“malversación de caudales públicos”: art. 432 e 252 CP esp).

L’Oberlandsgericht dello Schsleswig-Holstein, con la decisione del 5 aprile 2018 respinge senza esitazione la richiesta di mandato d’arresto europeo per quanto riguarda il delitto di “rebelión”: tale delitto infatti non ricade in alcun modo nel “campo d’applicazione del mandato d’arresto europeo” descritto dall’art. 2 della Decisione quadro del 13 giugno 2002 “relativa al mandato d’arresto europeo e alle procedure di consegna tra Stati membri” (2002/584/GAI) ed anche la richiesta di estradizione appare a prima vista inammissibile per la mancanza di una “beiderseitige Strafbarkeit” (“doppia incriminazione”).

Diversamente invece non sarebbe inammissibile – secondo l’OLG Schleswig-Holstein – la richiesta di mandato d’arresto europeo in relazione al secondo delitto (peculato, “malversación de caudales públicos”, “Veruntreuung öffentlicher Gelder”), che sarebbe riconducibile alla fattispecie di corruzione richiamata dalla Decisione quadro; ma la richiesta del Tribunal Supremo spagnolo – secondo l’OLG – “non contiene una sufficiente descrizione delle circostanze, sulla base delle quali il reato sarebbe stato commesso, con una necessaria concretizzazione del rimprovero penale, che renda possibile la sua riconducibilità al comportamento addebitato all’imputato. […] Non è chiaro peraltro se lo Stato sia stato realmente gravato di questi costi, nella misura in cui questi siano stati effettivamente pagati con fondi del bilancio regionale e se l’imputato abbia occasionato queste spese”.

La decisione dell’OLG Schleswig-Holstein risulta pienamente corretta e convincente, sulla base della disciplina europea e nazionale del mandato d’arresto europeo e dell’estradizione.
 
2. Quanto al primo e più importante punto (il supposto delitto di “rebelión”) è del tutto evidente l’inesistenza in concreto del requisito della “doppia incriminazione” (“beiderseitige Strafbarkeit”, “double criminality”), necessario per dar corso alla richiesta di estradizione ai sensi del § 3 comma 1 della legge sulla cooperazione giudiziaria internazionale in materia penale (Gesetz über die Internationale Rechtshilfe in Strafsachen, IRG).

Il comportamento tenuto da Puigdemont e dagli altri leader indipendentisti durante tutto il percorso politico-istituzionale che ha portato al referendum dell’1 ottobre 2017 e alla successiva dichiarazione unilaterale di indipendenza del 27 ottobre sarebbe infatti – sulla base di una ipotetica applicazione al caso in esame del diritto tedesco – penalmente irrilevante. Il delitto di “Hochverrat gegen den Bund” (“alto tradimento contro lo Stato federale”) – punito dal § 81 StGB con l’ergastolo o con una pena detentiva non inferiore a 10 anni – richiede infatti che si sia concretamente perseguita la separazione di una parte del territorio nazionale “con violenza o tramite minaccia di violenza” (“mit Gewalt oder durch Drohung mit Gewalt”). L’OLG Schleswig-Holstein richiama correttamente la giurisprudenza del Bundesgerichtshof tedesco, che richiede per l’applicazione in concreto di una così grave fattispecie incriminatrice – ed anche della molto più lieve ipotesi della “violenza contro un organo costituzionale” (“Nötigung eines Verfassungsorgans“: § 105 comma 1 StGB) – che la violenza impiegata o minacciata dai rivoltosi abbia concretamente annullato la libertà di decisione nel caso specifico dell’organo costituzionale destinatario della violenza. Un’ipotesi che – come correttamente rileva l’OLG Schleswig-Holstein – mai si è concretamente verificata durante il processo indipendentista dei mesi scorsi, né nei confronti del Parlamento catalano, né nei confronti delle Cortes spagnole.

Ma a ben vedere anche sulla base del diritto spagnolo – che l’OLG Schleswig-Holstein non prende in considerazione, in quanto una simile analisi non rientrava nelle sue competenze – l’imputazione formulata dal Tribunal Supremo spagnolo risulta del tutto inverosimile. Il delitto di “rebelión[1] (art. 472 e 473 CP) punisce infatti con una pena elevatissima (reclusione da 25 a 30 anni, poiché il Tribunal Supremo contesta a Puigdemont e agli altri imputati l’aggravante di aver “distratto i fondi pubblici dalla loro legittima destinazione”) “los que se alzaren violenta y públicamente para cualquiera de los fines siguientes” (“coloro che si sollevino violentemente e pubblicamente per qualsiasi delle seguenti finalità”), fra le quali finalità viene prevista espressamente “declarar la indepedencia de una parte del territorio nacional” (art. 472 n. 5° CP esp.).

L’unico elemento di questo gravissimo delitto che possa ragionevolmente ritenersi integrato dal processo indipendentista catalano è l’evento, ossia la dichiarazione unilaterale di indipendenza del 27 ottobre 2017, in esecuzione del risultato del referendum dell’1 ottobre (dichiarato preventivamente illegittimo dal Tribunal constitucional). È indiscutibile dunque l’esistenza della finalità tipica del delitto di “rebelión” a carico di Puigdemont e degli altri imputati, ma è altrettanto evidente l’assoluta inesistenza della condotta materiale tipica di tale grave delitto e soprattutto di un qualsivoglia nesso di causalità fra la condotta e l’evento che rappresentava l’obiettivo di tale illecita finalità.
L’art. 472 descrive la condotta tipica come il fatto di “alzarse violenta y públicamente” per conseguire una delle finalità penalmente rilevanti della “rebelión” (quale appunto la separazione della Catalunya dallo Stato spagnolo). In realtà chiunque sia stato in Catalunya nei mesi scorsi ha potuto rilevare il carattere assolutamente pacifico del processo indipendentista: l’unica violenza è stata quella delle ripetute cariche di polizia dell’1 ottobre per tentare di impedire l’esercizio del voto in quello che il Governo spagnolo ed il Tribunal constitucional avevano definito come un referendum illegale e incostituzionale.

Ma quand’anche si fossero verificate delle manifestazioni pubbliche di violenza nelle settimane e nei mesi antecedenti al referendum e alla successiva dichiarazione unilaterale di indipendenza, e quand’anche si potesse dimostrare la riconducibilità degli atti di violenza alle decisioni assunte dall’ex Presidente della Generalitat e dalla cupola dei partiti e movimenti indipendentisti – come tenta di dimostrare il provvedimento del Tribunal Supremo spagnolo – ciò che comunque sarebbe inesistente ed indimostrabile sarebbe il nesso di causalità fra gli atti di violenza (condotta tipica del delitto di “rebelión”) e l’evento rappresentato dalla dichiarazione unilaterale di indipendenza della Catalogna. Quest’ultima infatti è derivata da un voto espresso dalla maggioranza del Parlamento catalano il 27 ottobre 2017 in esecuzione del risultato del referendum dell’1 ottobre e la maggioranza in questione era esattamente quella corrispondente ai seggi conseguiti dai partiti indipendentisti alle ultime elezioni catalane. I partiti indipendentisti (Junts x sì e CUP) avevano espressamente dichiarato già in campagna elettorale l’intendimento di giungere a promuovere un referendum sull’indipendenza, nonostante la ferma e reiterata opposizione del Governo spagnolo e le prese di posizione in senso contrario del Tribunal constitucional. Il voto del Parlamento catalano del 27 ottobre 2017 è null’altro che la naturale e fedele conseguenza delle elezioni catalane del 27 settembre 2015, per nulla influenzato dalle ipotetiche manifestazioni di violenza che il Tribunal Supremo spagnolo imputa all’azione politica dell’allora Presidente della Generalitat e degli altri leader indipendentisti.

In conclusione, dunque, del delitto di “rebelión” previsto dal Codigo penal spagnolo può essere contestata a Puigdemont e agli altri imputati solo ed esclusivamente la finalità – dichiarata pubblicamente, perseguita con coerenza ed infine conseguita, sia pure in termini assolutamente effimeri e più simbolici che reali – di separare la Catalogna dallo Stato spagnolo. Troppo poco, evidentemente, per ritenere integrati gli elementi costitutivi di un gravissimo delitto che il legislatore spagnolo aveva pensato e descritto con riferimento a vicende di tutt’altra natura, come un tentativo di colpo di stato, un’insurrezione armata, un sollevamento di gruppi militari o paramilitari[2], ecc.

È vero che il delitto di “rebelión” è stato costruito dal legislatore spagnolo come una fattispecie a dolo specifico, che non richiede la realizzazione materiale della finalità secessionista; ma è altrettanto evidente che – se non si vuole cadere nella deriva di un “Gesinnungsstrafrecht” di matrice chiaramente autoritaria – la consumazione di un reato di tale gravità non può non presupporre una condotta violenta non solo soggettivamente indirizzata, ma anche oggettivamente idonea, a realizzare la predetta finalità secessionista.

Mutatis mutandis, sarebbe come se i consigli regionali di Lombardia e Veneto, anziché assumere alcuni mesi or solo la legittima iniziativa di un referendum popolare per promuovere una maggiore autonomia delle rispettive Regioni, avessero voluto organizzare un referendum per la secessione dallo Stato italiano: la reazione delle autorità governative statali sarebbe stata verosimilmente quella di promuovere un conflitto di attribuzioni fra i poteri dello Stato davanti alla Corte costituzionale; ma certo a nessun ufficio di procura sarebbe venuto in mente di promuovere un’azione penale per “attentato contro organi costituzionali o contro le assemblee regionali” ex art. 289 c.p. o addirittura un’“insurrezione armata contro i poteri dello Stato” ex art. 284 c.p. Ciò che è avvenuto in Spagna, viceversa, è stata una repentina criminalizzazione del conflitto politico-territoriale catalano attraverso un uso assai discutibile e spregiudicato dello strumento penale.

L’evidente forzatura interpretativa della ricostruzione operata dal Tribunal Supremo spagnolo è verosimilmente alla base di ciò che l’OLG dello Schleswig Holstein non scrive nella propria decisione, ma sembra implicitamente ritenere: il venir meno nella vicenda in esame del principio della fiducia reciproca fra gli ordinamenti che è alla base della Decisione quadro sul mandato d’arresto europeo e di tutto il sistema della cooperazione giudiziaria europea e la convinzione (anch’essa implicita) che in Spagna non vi sarebbero oggi le condizioni per un giusto processo (“fair trial”) nei confronti di Puigdemont per il delitto di “rebelión”. Una convinzione implicita che trova conferma nel fatto che da molti mesi numerosi esponenti del decaduto Governo catalano ed altri leader indipendentisti si trovino in custodia preventiva per la medesima contestazione del delitto di “rebelión”.
 
3. Quanto infine al secondo punto della decisione dell’Oberlandsgericht dello Schleswig Holstein, suscita perplessità l’affermazione – sostenuta nella richiesta di mandato d’arresto europeo avanzata dal Tribunal Supremo spagnolo e ripresa in termini adesivi dalla decisione dell’OLG – secondo la quale il delitto di peculato (“malversación de caudales públicos”, “Veruntreuung öffentlicher Gelder”), contestato dal Giudice istruttore del Tribunal Supremo a Puigdemont e ad altri esponenti del decaduto Governo catalano, sarebbe riconducibile alla fattispecie della corruzione presente nel catalogo dei reati presupposto del mandato d’arresto europeo.

Non vale infatti sostenere che la Convenzione ONU sulla corruzione del 2003 ed altre iniziative internazionali intendono la corruzione in senso ampio ed atecnico, come comprensiva anche di altre figure di reato del settore pubblico, come appunto la “malversación de caudales públicos”. Un conto infatti è una convenzione internazionale che – nel generico intento politico di contrastare fenomeni di corruzione intesa nel senso più ampio del termine (in senso sociologico più che giuridico-penale) – chieda ai legislatori nazionali di incriminare anche altre ipotesi di reato diverse dalla specifica fattispecie della corruzione; cosa completamente diversa invece è una Decisione quadro che – comportando l’adozione di misure restrittive della libertà personale nella forma del mandato d’arresto europeo – va interpretata in senso tecnico e restrittivo in ordine al “campo d’applicazione del mandato d’arresto europeo” di cui all’art. 2 della Decisione quadro.

In ogni caso gli strumenti della cooperazione giudiziaria internazionale avrebbero comunque potuto essere utilmente attivati in forma di richiesta di estradizione, poiché sussiste senz’altro, nell’ipotesi in esame, il requisito della doppia incriminazione: la “malversación de caudales públicos” di cui agli art. 432 e 252 CP esp. – sostanzialmente equivalente alla fattispecie di peculato ex art. 314 c.p. it. – trova infatti corrispondenza nella più generale fattispecie di “Untreue” o “infedeltà patrimoniale” (§ 266 StGB), suscettibile di trovare applicazione anche nel settore pubblico in presenza di condotte di “Veruntreuung öffentlicher Gelder” (“gestione infedele di fondi pubblici”).

La richiesta del Tribunal Supremo spagnolo non trova tuttavia accoglimento – come già segnalato all’inizio di questo commento – per la carente descrizione, da parte dell’autorità richiedente, delle circostanze di fatto sulla base delle quali si sosterrebbe la responsabilità dell’imputato da estradare[3]. Un ulteriore ed evidente sintomo di quella implicita carenza di fiducia – da parte dell’autorità giudiziaria a cui è rivolta la richiesta di estradizione – circa la fondatezza dell’impianto accusatorio costruito dal Giudice istruttore del Tribunal Supremo spagnolo contro i leader del processo indipendentista.
 
4. In conclusione: dopo questa decisione interlocutoria – alla quale ha fatto seguito una rinnovata richiesta delle autorità giudiziarie spagnole, che insistono con fermezza nella pretesa di sottoporre a processo l’ex Presidente della Generalitat Carles Puigdemont – siamo in attesa della decisione definitiva dell’OLG dello Schleswig Holstein. Qualunque sarà la decisione definitiva, essa segnerà comunque una pietra miliare – in un senso o nell’altro – nella storia del mandato d’arresto europeo e della cooperazione giudiziaria europea.
 
5. Nelle more della conclusione di questo breve commento è sopraggiunta finalmente la decisione definitiva dell’OLG Schleswig-Holstein del 12 luglio 2018, che sostanzialmente conferma la decisione precedente, negando l’estradizione per il delitto di “rebelión” ed ammettendola invece per la “malversación de caudales públicos”. Una settimana più tardi – il 19 luglio – il Giudice istruttore del Tribunal Supremo Pablo Llarena ha deciso, con suo autonomo provvedimento, di rifiutare l’estradizione “dimezzata” [4] e di ritirare tutte le richieste di estradizione e di ordine d’arresto europeo nel frattempo indirizzate in Belgio, Scozia e Svizzera contro altri politici indipendentisti di primo piano rifugiatisi all’estero per sfuggire all’arresto in Spagna.

Sembra dunque chiudersi definitivamente – con un passo indietro dell’autorità giudiziaria spagnola (a malincuore e non senza considerazioni polemiche nei confronti della pronuncia della magistratura tedesca) – la partita europea e internazionale per la soluzione penale della questione independentista catalana[5] e la palla ritorna nuovamente nel campo della politica: una politica che – con nuovi attori protagonisti (tanto a Barcellona – con la Presidenza della Generalitat di Quim Torra – quanto a Madrid, dopo la caduta a sorpresa del governo di Mariano Rajoy e l’arrivo alla Moncloa di Pedro Sanchez) – tenta di riprendere – con estrema prudenza da ambo le parti, ma con qualche nuova timida speranza – la difficile via del dialogo e della ricerca di una soluzione politica condivisa alla crisi costituzionale aperta dalla domanda di indipendenza di una parte (sia pur lievemente) maggioritaria della società civile e politica catalana.
 
_____________________________________ 
 
[1] Sul quale v. per tutti in dottrina il recentissimo contributo di M. Cugat Mauri, La violencia como elemento del delito de rebelión, in Liber Amicorum. Estudios Juridicos en Homenaje al Prof. Dr. Dr.h.c. Juan M. Terradillos Basoco, Valencia, Tirant Lo Blanch, 2018, p. 567-582.
[2] Esempio paradigmatico fu il tentativo di colpo di stato militare che ebbe luogo il 23 febbraio 1981, nel quale una parte dell’esercito spagnolo comandato dal tenente colonnello Tejero fece irruzione nel Parlamento durante il voto di fiducia al Primo Ministro Adolfo Suarez, prendendo in ostaggio parlamentari e governo, mentre altri gruppi militari invadevano alcune strade di Valencia con carrarmati e soldati ed intendevano inviare una divisione di carristi a Madrid per occupare la capitale.
[3] Di fronte per di più a dichiarazioni pubbliche della stessa autorità governativa spagnola (l’ex Ministro delle Finanze Montoro) che a suo tempo aveva riconosciuto che per la realizzazione del referendum indipendentista catalano non erano stati impiegati fondi ricavati dal bilancio pubblico. 
[4] Probabilmente si è tenuto in conto in questa decisione il rischio che per il solo delitto di “malversación de caudales públicos” difficilmente sarebbe stato sostenibile un lungo protrarsi della custodia cautelare in carcere di Puigdemont, e che una volta liberato questi avrebbe potuto esercitare senza limiti il proprio mandato di parlamentare catalano e finanche essere nuovamente eletto come Presidente della Generalitat.
[5] V. ad es.: Llarena da por perdida la batalla europea de la rebelión, in La Vanguardia, ed. online, 19 luglio 2018. 




rest

Article Alert: New TEAM network paper looks at standardized assessment of biodiversity trends in tropical forest protected areas

The Tropical Ecology Assessment and Monitoring (TEAM) network has the aim to measure and compare plants, terrestrial mammals, ground-dwelling birds and climate using a standard methodology in a range of tropical forests, from relatively pristine places to those most affected by people. TEAM currently operates in sixteen tropical forest sites across Africa, Asia and Latin America supporting a network of scientists committed to standardized methods of data collection to quantify how plants and animals respond to pressures such as climate change and human encroachment.

A recent TEAM network paper published in PLOS Biology deals with the standartization of methods in assessing biodiversity trends in tropical forest protected areas.

Abstract: 

Extinction rates in the Anthropocene are three orders of magnitude higher than background and disproportionately occur in the tropics, home of half the world’s species. Despite global efforts to combat tropical species extinctions, lack of high-quality, objective information on tropical biodiversity has hampered quantitative evaluation of conservation strategies. In particular, the scarcity of population-level monitoring in tropical forests has stymied assessment of biodiversity outcomes, such as the status and trends of animal populations in protected areas. Here, we evaluate occupancy trends for 511 populations of terrestrial mammals and birds, representing 244 species from 15 tropical forest protected areas on three continents. For the first time to our knowledge, we use annual surveys from tropicalforests worldwide that employ a standardized camera trapping protocol, and we compute data analytics that correct for imperfect detection. We found that occupancy declined in 22%, increased in 17%, and exhibited no change in 22% of populations during the last 3–8 years, while 39% of populations were detected too infrequently to assess occupancy changes. Despite extensive variability in occupancy trends, these 15 tropical protected areas have not exhibited systematic declines in biodiversity (i.e., occupancy, richness, or evenness) at the community level. Our results differ from reports of widespread biodiversity declines based on aggregated secondary data and expert opinion and suggest less extreme deterioration in tropical forest protected areas. We simultaneously fill an important conservation data gap and demonstrate the value of large-scale monitoring infrastructure and powerful analytics, which can be scaled to incorporate additional sites, ecosystems, and monitoring methods. In an era of catastrophic biodiversity loss, robust indicators produced from standardized monitoring infrastructure are critical to accurately assess population outcomes and identify conservation strategies that can avert biodiversity collapse.
 
Original Source: 
 
Beaudrot L, Ahumada JA, O'Brien T, Alvarez-Loayza P, Boekee K, Campos-Arceiz A, et al. (2016) Standardized Assessment of Biodiversity Trends in Tropical Forest Protected Areas: The End Is Not in Sight. PLoS Biol 14(1): e1002357. doi:10.1371/journal.pbio.1002357
 
You can also read more in the paper's commentary.




rest

Article Alert: Has land use pushed terrestrial biodiversity beyond the planetary boundary? A global assessment

The planetary boundaries framework attempts to set limits for biodiversity loss within which ecological function is relatively unaffected. In a recent article in Science Newbold et al. present a quantitative global analysis of the extent to which the proposed planetary boundary has been crossed. 

Abstract: 

Land use and related pressures have reduced local terrestrial biodiversity, but it is unclear how the magnitude of change relates to the recently proposed planetary boundary ("safe limit"). We estimate that land use and related pressures have already reduced local biodiversity intactness—the average proportion of natural biodiversity remaining in local ecosystems—beyond its recently proposed planetary boundary across 58.1% of the world’s land surface, where 71.4% of the human population live. Biodiversity intactness within most biomes (especially grassland biomes), most biodiversity hotspots, and even some wilderness areas is inferred to be beyond the boundary. Such widespread transgression of safe limits suggests that biodiversity loss, if unchecked, will undermine efforts toward long-term sustainable development.

The study is available at http://dx.doi/10.1126/science.aaf2201

 





rest

Article alert: Local biodiversity is higher inside than outside terrestrial protected areas worldwide

Are protected areas working when it comes to promoting biodivesity? A new study, published in Nature Communications, shows that local biodiversity is actually higher within, rather than outside protected areas.

Abstract: 

Protected areas are widely considered essential for biodiversity conservation. However, few global studies have demonstrated that protection benefits a broad range of species. Here, using a new global biodiversity database with unprecedented geographic and taxonomic coverage, we compare four biodiversity measures at sites sampled in multiple land uses inside and outside protected areas. Globally, species richness is 10.6% higher and abundance 14.5% higher in samples taken inside protected areas compared with samples taken outside, but neither rarefaction-based richness nor endemicity differ significantly. Importantly, we show that the positive effects of protection are mostly attributable to differences in land use between protected and unprotected sites. Nonetheless, even within some human-dominated land uses, species richness and abundance are higher in protected sites. Our results reinforce the global importance of protected areas but suggest that protection does not consistently benefit species with small ranges or increase the variety of ecological niches.

Original Source:

The original article is openly accessible at:

http://dx.doi.org/10.1038/ncomms12306





rest

Global Forest Observations Initiative Plenary and Open Forum

 

The Global Forest Observations Initiative (GFOI) is organising the GFOI Plenary and Open Forum to be hosted by the European Space Agency in Frascati, Italy from 22 February 2016 – 26 February 2016.

Building on the success of the Paris Conference of the Parties, this Forum provides an excellent opportunity to hear from international experts, implementation agencies and other developing countries and discuss the activities, ambitions and outcomes that have been made possible by the GFOI.

The GFOI provides guidance and supports capacity development activities for implementing forest Measurement, Reporting and Verification (MRV) systems. This ensures such systems comply with United Nations rules and facilitates potential participation in REDD+. A key role of the initiative is to foster the supply and use of satellite observations to facilitate national reporting on greenhouse gas emissions.

The GFOI holds an annual Plenary that brings together the international experts that are involved in the GFOI. This year, the GFOI is integrating an Open Forum which will involve participation of a broad range of developing countries that are designing MRV systems. This session will:

  1. showcase and provide a hands on experience of the guidance material available through the GFOI and the new online portal;
  2. provide an opportunity for countries to present on the development and implementation of MRV systems and provide guidance and feedback to GFOI partners, users, producers and distributors

All countries and institutions that have an interest in the application of satellite data in the development of national forest monitoring systems that are compliant with IPCC-guidelines and UNFCCC reporting, will have an interest in attending.

The week will also feature meetings of the individual GFOI Components: Space Data; Methods and Guidance; Research and Development; and Capacity Building. The Components will come together in plenary sessions to share news, showcase new tools and systems and discuss the cooperative activities of the GFOI.
 
Registration is open no later than Monday 1 February 2016, via the link: http://www.gfoi.org/2016-gfoi-plenary-and-open-forum/

 





rest

A24: A company of interest

The Zone of Interest (2023)   Yes, another entry on A24. I didn’t expect for this topic to continue as a series, but the indie studio keeps doing intriguing and unusual things that most studios wouldn’t try. I first dealt with A24 because I was interested in the phenomenon of “prestige horror.” It was one […]







rest

Anti-abortion advocates press Trump for more restrictions as abortion pill sales spike

The Trump administration is expected to pull back Biden's controversial directive that requires emergency rooms to provide abortions when necessary to stabilize a woman's health or life.

The post Anti-abortion advocates press Trump for more restrictions as abortion pill sales spike appeared first on Boston.com.





rest

These Greater Boston restaurants are offering deals, specials, and community post-election

However you're feeling post-election, your local restaurants are here to bring Boston together.

The post These Greater Boston restaurants are offering deals, specials, and community post-election appeared first on Boston.com.







rest

Establishing macroecological trait datasets: digitalization, extrapolation, and validation of diet preferences in terrestrial mammals worldwide




rest

Towards a global terrestrial species monitoring program




rest

Standardized Assessment of Biodiversity Trends in Tropical Forest Protected Areas: The End Is Not in Sight




rest

Local biodiversity is higher inside than outside terrestrial protected areas worldwide




rest

Putting susceptibility on the map to improve conservation planning, an example with terrestrial mammals




rest

The long-term ecological research (LTER) network: Relevance, current status, future perspective and examples from marine, freshwater and terrestrial long-term observation