ue

Cueist Asif 'disheartened' with 'quiet' reception upon return after wining IBSF title

Pakistani cueist Mohammed Asif poses with IBSF World Snooker Championship trophy at Karachi Airport on November 10, 2024. — Reporter

KARACHI: Pakistani cueist Mohammad Asif, following his victory at the International Billiards and Snooker Federation World Snooker...




ue

India blind team's T20 World Cup participation uncertain due to pending clearance

India blind cricket team players. — CABI/File

With the Blind T20 World Cup in Pakistan just days away, the Indian government has yet to clear its blind cricket team for participation, India Today reported.

Although the Sports Ministry has issued a No Objection Certificate for...




ue

Item added to the database: BLOCKS121 Blocks magazine issue 121

A new item has been added to the database: BLOCKS121 Blocks magazine issue 121.

© 2024 Brickset.com. Republication prohibited without prior permission.




ue

Britain's Queen Camilla returns to public duties after chest infection

Britain's Queen Camilla is set to return to public duties Tuesday after missing weekend events commemorating the nation's war dead because she was recovering from a chest infection.




ue

NCAA lifts eligibility ban in allowing Canadian Hockey League players to compete at U.S. colleges

The NCAA Division I Council on Thursday approved a rule allowing players with Canadian Hockey League experience to compete at U.S. colleges starting next season, a landmark decision that has the potential of shaking up the NHL's two largest sources of developmental talent.




ue

Romans Chapter 7-Who Will Rescue Me

Bible studies in Romans Chapter 7 cover The Law Of Sin And Death and Who Will Rescue Me. The questions are designed for personal or group inductive style Bible study and discussion.




ue

Self-driving cars post liability questions as companies expand

Self-driving cars have the potential to dramatically change transportation, but collisions between humans and autonomous vehicles pose complicated legal challenges.




ue

Musk's xAI in funding talks to value the company at $40 billion

Elon Musk's artificial intelligence startup xAI is reportedly engaged in funding talks that could see the company secure a $40 billion valuation.




ue

Jones, Kolek lead No. 9 Marquette over Georgetown for sixth straight win

Kam Jones scored a career-high 31 points, Tyler Kolek had 17 points and eight assists and No. 9 Marquette won its sixth straight game, 91-57 over Georgetown on Saturday.




ue

G League's McClung repeats as NBA Slam Dunk champion with slam over O'Neal

Mac McClung sealed back-to-back NBA Slam Dunk contest titles on Saturday night. His final dunk, a reverse slam over 7-foot-1-inch Shaquille O'Neal, earned a perfect score from the judges.




ue

Bueckers helps No. 10 UConn women win Big East Tournament crown with win over Georgetown

Paige Bueckers scored 27 points and had five blocks to help No. 10 UConn beat Georgetown 78-42 on Monday night to win its 22nd Big East Tournament title.




ue

Noncitizen voting: 'The only question is how many,' editorial states

"Noncitizens will vote in November. The only question is how many," according to the editorial board of Issues & Insights, a news and opinion site.




ue

Sanders rallies the troops for Harris in Pennsylvania, but issues warning

Sen. Bernie Sanders has reaffirmed his support for Vice President Kamala Harris and her quest to become president. The Vermont independent, who endorsed Ms. Harris in August, has followed up with a statement issued through Our Revolution, a grassroots political action organization he founded after the 2016 presidential election.




ue

Election Day is Tuesday, but winner might not be known Tuesday

"Election Day is Tuesday, Nov. 5 -- but that doesn't mean we'll know who won the election on that date. With each passing election, more and more Americans are casting mail-in ballots, which take longer to count than in-person votes because they need to be opened and verified. That means that finding out the winner on election night may be a thing of the past," advises ABC News in a brief analysis.




ue

Aston Villa gives away bizarre penalty for handball to gift Club Brugge the lead in Champions League

Aston Villa gave away an unusual penalty for handball in its Champions League game against Club Brugge on Wednesday when defender Tyrone Mings picked the ball up after receiving a short goal kick from goalkeeper Emi Martinez early in the second half.




ue

Salzburg win in Champions League is 1st in eight games for Red Bull teams Jurgen Klopp will join

The Red Bull family of soccer clubs that will soon be overseen by Jurgen Klopp finally got a first win in the Champions League on Wednesday.




ue

Wolves off bottom of Premier League with first victory as Fulham and Brentford also win

Wolverhampton secured its first English Premier League win after 11 games and climbed off the bottom of the standings by beating Southampton 2-0 on Saturday to ease the pressure on manager Gary O'Neil.




ue

MCE2025: Gold Guest Alumni Special - 3 Payments of $449USD billed 30 days apart

MCE2025: Gold Guest Alumni Special - 3 Payments of $449USD billed 30 days apart

Price: $449.00




ue

Advanced Academy 2024 Additional Titanium guest charge, 2 pmts of $499 USD per person, charged 30 days apart

Advanced Academy 2024 Additional Titanium guest charge, 2 pmts of $499 USD per person, charged 30 days apart

Price: $499.00




ue

Advanced Academy 2024 Additional Titanium Guest Wednesday night Only one payment of $299 USD

Advanced Academy 2024 Additional Titanium Guest Wednesday night Only one payment of $299 USD

Price: $299.00




ue

MCE2025: Gold Plus Guest Registration- 3 Payments of $449USD billed 30 days apart

MCE2025: Gold Plus Guest Registration- 3 Payments of $449USD billed 30 days apart

Price: $449.00




ue

Titleholder Novak Djokovic withdraws from ATP Finals due to injury

Novak Djokovic won't defend his ATP Finals title after ruling himself out on Tuesday due to an unspecified injury.




ue

Virginia judge orders election officials to certify results after they sue over voting machines

A judge in a rural Virginia city has ordered two officials there to certify the results of the election after they filed a lawsuit last month threatening not to certify unless they could hand-count the ballots.




ue

Eastern Ave, East to Highland, part 3: Our Life is True

A therapist plumbs his own psychology by creating artistic collages, a Central American kitchen staff cooks the menu at a Peruvian chicken restaurant, a general store sells everything from microwaves to original artwork, a neighborhood handyman makes his living out of a Radio Flyer wagon, a marketing firm gets caffeinated, and high school sweethearts get married, open up a wine shop, and stay in love.




ue

Painter Frank Auerbach, who became a major artist after fleeing the Nazis, dies at 93

Frank Auerbach, who fled Nazi Germany for Britain as a child and became one of the major artists of the 20th century, has died aged 93.




ue

Maryland resets in Kevin Willard's third season with portal additions and Derik Queen

Year 1 for Kevin Willard was a supernova streaking through the sky, but year two brought high expectations that quickly crashed back to earth. For year three, the Maryland coach believes he has found the answer to the Terrapins offensive woes via both the transfer portal and one dynamic freshman: Derik Queen.




ue

Going west: Maryland's Big Ten trip to No. 1 Oregon features unique wrinkles

The new Big Ten truly comes to full bore for Maryland this weekend with its first-ever West Coast conference trip to No. 1 Oregon, bringing with it a host of logistical tweaks and challenges.




ue

America voted for common sense, but fight for life continues

Last week, a majority of Americans voted for common sense. It was a repudiation of the outrageous - a call for the restoration of policies that serve families not the special interests of politicians.




ue

Democrats' defeat was even worse outside blue bastions

Kamala Harris's defeat runs deeper for Democrats than its surface appearance. Even at first sight, it was stunning: Ms. Harris didn't just lose the presidency but, unthinkably, the popular vote too.




ue

Trump, Harris have dueling visions for addressing immigration

Millions of uninvited guests have shown up at the U.S. border since President Biden was sworn in.




ue

Trump, Harris disagree on school choice as a civil rights issue

About half of Americans believe the public education system is headed in the wrong direction.




ue

DraftKings revises revenue projections downward after string of customer wins on NFL games

The house doesn't always win.




ue

As advertised: Derik Queen's double-double leads Maryland to season-opening rout of Manhattan

The Baltimore big man recorded a double-double -- in the first half alone -- en route to a stellar 22 point, 20 rebound debut as Maryland pulled away from Manhattan in the second half to win its season opener, 79-49




ue

Queen Camilla will miss the U.K.'s annual Remembrance Sunday events due to chest infection

Queen Camilla will miss Britain's annual remembrance weekend events to honor fallen service personnel while she recovers from a chest infection, Buckingham Palace said Saturday.




ue

RFK Jr. cues up clash by calling for the removal of fluoride from drinking water

Robert F. Kennedy Jr. is pushing President-elect Donald Trump to crack down on fluoride levels in drinking water, saying the mineral can lead to unintended medical problems -- and setting up a clash with medical experts who defend it as a proven way to fighting cavities.




ue

Justice Department sues to block UnitedHealth Group's $3.3 billion purchase of Amedisys

The Justice Department is suing to block UnitedHealth Group's $3.3 billion purchase of Amedisys, citing concerns the combination would hinder access to home health and hospice services in the U.S.




ue

Dodgers great Fernando Valenzuela died of septic shock, medical examiner says

Fernando Valenzuela, the Los Angeles Dodgers pitching ace who helped the team win the 1981 World Series, died of septic shock last month, according to his death certificate.




ue

La questione catalana è una questione politica europea

Lo scontro tra Madrid e Barcelona è al suo culmine: i catalani vanno avanti verso il referendum del 1° ottobre mentre Madrid promette che la consulta «non si celebrerà». All'orizzonte un conflitto ancora più fosco, dove tutto è possibile, che fa sorgere più di qualche domanda




IL SOLE 24 ORE


di ALESSANDRO GIBERTI

12.09.2017
 

 Le forze politiche dormienti di Madrid si sono accorte ieri l’altro che la Catalunya vuole decidere se dividersi dal resto di Spagna.

Dopo l’approvazione ufficiale per parte catalana del referendum del 1° ottobre prossimo (1-O) e l’immediata sua sospensione da parte del tribunale Costituzionale di Madrid, sono arrivate le denunce dalla Procura generale per il presidente della Generalitat de Catalunya Carles Puigdemont e tutti i membri del suo Governo e per la presidente del Parlamento catalano Carme Forcadell. I catalani hanno tirato dritto approvando la “Ley de Transitorietad”, con la quale si fissano i termini della cosiddetta “disconnessione” della Catalunya dal Regno di Spagna e le basi della successiva fondazione della Repubblica catalana in caso di vittoria del sì al referendum. In mezzo abbiamo visto tentativi di sequestri da parte della Guardia Civil spagnola di urne e schede elettorali dell’1-O con irruzioni in tipografie e stamperie considerate “vicine” al Governo catalano e la solita imponente Diada di ieri, che sarebbe la festa nazionale catalana, cioè di tutti i catalani, ma che è ormai interamente consacrata alle ragioni del referendum.

Lasciando perdere la cronaca – al momento non si sa nemmeno se si voterà, figurarsi con quali garanzie e in quale clima – quel che importa è capire se quello che sta succedendo tra Madrid e Barcelona sia ancora circoscrivibile in termini di scontro politico locale o se sia legittimo chiedersi se questa vicenda catalana non sia un po’ più larga, ovvero se non sia una questione che intacchi i principi democratici generali, ovvero se non sia una questione politica europea.

Dovessimo trattare la vicenda dal primo punto di vista, non ci sarebbero dubbi: forzando la mano, Barcelona sta minacciando l’ordine costituzionale di un Paese membro dell’Unione europea. Di conseguenza le ragioni di Madrid prevarrebbero su quelle catalane e lo Stato spagnolo sarebbe pienamente autorizzato a contrastare, da ogni punto di vista, le minacce al proprio ordine costituito.

Però il milione di persone scese in piazza ieri a Barcelona, per la sesta Diada multitudinaria consecutiva (fino al 2011 a celebrare la giornata della Catalunya erano sì e no 15mila persone), non sono figlie del caso. Non credo si possa più fingere che piazza e Governo non siano originate dal medesimo movimento politico-ideale, maggioritario in Catalunya, che chiede a gran voce di essere ascoltato: quello del “derecho a decidir”, cioè del voto.
 
Il problema qui è far calare il costituzionalismo sull’80 per cento dei catalani favorevoli al voto – queste le stime – come fosse l’ultima istanza di una traiettoria che ha viste esplorate tutte le altre opzioni possibili. Ma non è così: ci sono stati anni di sviluppi politico-elettorali e infinite possibilità di mettere in marcia risposte che avrebbero attutito il colpo e magari anche indirizzato il procés fuori dal vicolo cieco referendario, ma si è deciso di non fare nulla che non fosse frustrare le aspirazioni di un’intera comunità politica, fino farla diventare maggioritaria.

Ora le forze politiche dormienti di Madrid si sono messe a parlare nientemeno che di “colpo di Stato”. Un colpo di Stato passato attraverso elezioni “autonomiche” (regionali), elezioni politiche nazionali e un referendum ancorché fake. Siamo di fronte a una nuova fattispecie dottrinale: il colpo di Stato a suon di voti.

Solo pochi giorni fa, Mariano Rajoy ha dichiarato, testuale, che la «Spagna è un Paese che vive in pace da più di 40 anni». Non stupisce quindi che la questione catalana sia la peggiore gestione di un problema interno che si ricordi da quella di Eta, esattamente nei supposti quarant’anni di pace. Con «nessuno poteva immaginare di assistere a uno spettacolo così antidemocratico», vale a dire l’approvazione in un Parlamento – in un Parlamento! – di una legge ancorché contraria alla Costituzione e la successiva puntualizzazione che «in Spagna si può essere indipendentisti o qualsiasi altra cosa, quel che non si può fare è conseguirlo», Rajoy ha ridotto in un colpo solo popolo sovrano e principio democratico a forme di passatempi non cogenti. La supposta “perversione antidemocratica” del Parlamento di Catalunya, nel quale a dare «grande prova di democrazia» è una minoranza che abbandona l’emiciclo è l’ultimo ribaltamento della realtà operata da Madrid in tutta la storia recente della questione catalana. L’Aventino non può diventare il metro di giudizio ufficiale dello stato di salute di una democrazia parlamentare. Se ogni qual volta una minoranza – e la minoranza happens all the time – prende ed esce dall’aula parliamo di deficit di democrazia che ce ne facciamo del fondamento della democrazia rappresentativa e cioè del principio di maggioranza?

La risposta all’80 per cento dei catalani che chiede di votare non può più essere esclusivamente giuridica: deve essere politica. Siamo arrivati troppo in là perché si chiuda il becco a un’intera comunità brandendo solo la Carta fondamentale. Non perché non si possa, ovvio che si possa, ma perché non funziona. E non funziona perché le democrazie non funzionano contro la volontà maggioritaria di una comunità politica.
 
Pur non condividendo le forzature di leggi, norme e regolamenti, e riconoscendo che l’inflazionatissimo “principio di auto-determinazione dei popoli” poco c’entri in questa questione, non dimentichiamoci che siamo europei, siamo occidentali e siamo democratici. Da questa parte di mondo facciamo parlare le persone. Se l’80 per cento di un popolo vuole parlare, deve poterlo fare. Se l’idea è quella di mettere a tacere 7 milioni di persone tre settimane prima del momento culminante di una vicenda politica lunga un decennio semplicemente perché si è deciso di ignorarne l’esistenza fino all’altro ieri non si può in tutta onestà fingere che la cosa appartenga alla normale dialettica democratica (lasciando perdere in questa sede le ragioni storiche: la Generalitat è un’istituzione politica del XIV secolo, precedente a qualsiasi idea di comunità politica spagnola).

Infine, davanti a «il referendum non si celebrerà» e «la democrazia risponderà con fermezza» ripetendo più volte «senza rinunciare a nulla», qual è il sottotesto democratico delle parole di Rajoy? Fino a che punto possiamo spingere l’immaginazione? Se i dirigenti politici catalani venissero condannati (già successo), inabilitati (già successo) e magari anche incarcerati (ancora no, ma è tecnicamente possibile) che cosa dovremmo fare come europei? L’esistenza di prigionieri politici in un Paese membro è conforme ai principi della Ue? È più grave la persecuzione politica o il mutamento democratico di un ordinamento? La legge sta sopra il popolo o emana dal popolo? Siamo sicuri che la questione catalana sia una questione meramente spagnola?
 
 
 
 




ue

Catalogna, Rajoy ha preferito la guerra sporca al dialogo politico

Il premier spagnolo è chiamato a risolvere una crisi che ha creato. E che il suo partito ha gestito con mezzi non sempre convenzionali: dal dossieraggio a una polizia parallela dentro al ministero dell'Interno.




LETTERA43
 
02-10-2017
 
GIOVANNA FAGGIONATO

 
Mariano Rajoy non mollerà nemmeno questa volta. A meno che non lo costringano a farlo i partiti di opposizione, questo testardo galiziano di provincia, alla guida del Partido Popular da 17 anni, al governo di Madrid da sette, tenterà ancora una volta di presentarsi come il bastione della nazione spagnola. Poco importa che il referendum del primo ottobre abbia mostrato il suo fallimento politico a livello internazionale con la stampa a testimoniare le violenze della Guardia Civil – «tristi, ma proporzionate» le ha definite, «siamo un esempio per il mondo» - su cittadini desiderosi solo di votare. Poco importa che la sua politica abbia creato indipendentisti dove non ce n’erano e abbia semplicemente impedito di capire cosa vogliono realmente i cittadini catalani: una mossa controproducente per tutti coloro che desiderano la Spagna unita.

IMPERMEABILE AGLI SCANDALI. Dopo aver guidato il Paese attraverso la crisi, da leader di un partito al centro della maggiore inchiesta di corruzione della storia nazionale e dopo aver accettato di governare di nuovo senza una maggioranza politica, si farà scivolare addosso anche la pessima gestione dell’autoproclamato referendum catalano, quello che, come ha spiegato alle 20 del primo ottobre, «non è mai esistito». Impermeabile a ogni scandalo, a ogni questione di opportunità, proverà, dopo essere sopravvissuto a incidenti stradali e aerei - il primo gli lasciò cicatrici sul volto, nel secondo si ruppe un dito -, a superare anche la crisi catalana. Una crisi che in questi anni però non ha fatto che alimentare con metodi legali e non, in una guerra sporca che è la cosa più lontana dal dialogo politico invocato in questi giorni.
 
Le tensioni odierne, ormai è noto, sono figlie in prima battuta del ricorso alla Corte costituzionale presentato del Partido popular contro il nuovo Statuto negoziato dal governo di Barcellona con l'esecutivo Zapatero, ratificato da un voto parlamentare e approvato attraverso un referendum della popolazione della Catalogna, seppure ancora una volta con un'affluenza minore della metà degli aventi diritto. Da lì in poi la questione catalana si è avvitata su se stessa in un crescendo di radicalizzazione. Ma intanto Rajoy è arrivato al governo e, mentre i giovani spagnoli passavano giorni e notti a Puerta del Sol a protestare contro una classe politica corrotta e contro un'austerity che colpiva gli ultimi, il Partido popular proseguiva la sua guerra con altri mezzi.

MEZZI NON CONVENZIONALI. Jorge Fernández Díaz, fedelissimo di Rajoy, cattolico numerario dell'Opus Dei ma anche catalano tendenzialmente moderato, da ministro degli Interni a partire dal 2012 e almeno fino al 2017 ha messo in piedi una sorta di di polizia parallela formata da alcuni ufficiali di polizia anche giudiziaria. Il gruppo ha condotto indagini per anni al di fuori dei meccanismi dello stato di diritto, coinvolgendo anche personale di agenzie investigative private. L'obiettivo era ottenere informazioni in merito alle indagini sul caso Gurtel: l'inchiesta che ha portato a scoprire i fondi neri del Partido popular coinvolgendone le prime file, Rajoy compreso, e da cui Calle Genova è riuscita ad uscire più o meno in piedi perchè il computer dove avrebbero dovuto esserci le prove dei finanziamenti rivelati dall'ex tesoriere Luis Barcenas era stato formattato. Ma, e forse è anche più grave, la polizia politica di Diaz si occupava soprattutto del dossieraggio dei nemici del centrodestra di governo e in particolare degli indipendentisti.
 
«NIXON S'È DIMESSO PER MOLTO MENO». «Per qualcosa di molto inferiore», ha scritto El Diario, «Nixon si è dimesso». La vicenda è stata prima raccontata sulla stampa e pochissimo al di fuori dei confini nazionali. Poi è diventata un documentario per mano di due giornalisti di Mediapro, la casa editrice del quotidiano online progressista Publico. Ma nel chiuso circuito mediatico spagnolo solo l'emittente catalana e quella basca hanno deciso di trasmetterlo. Ed è facile capirne il motivo.
 
Tra i politici finiti nel mirino della polizia di Diaz figurano il leader di Podemos Pablo Iglesias, Jordi Pujol, presidente del governo di Catalogna dal 1980 al 2003, e anche l'attuale vicepresidente della Generalitat, Oriol Junqueras, leader della formazione della sinistra indipendentista Esquerra Repubblicana: l'uomo che con l'ex presidente Artus Mas ha progettato il referendum del primo ottobre. Per trovare gli scheletri nascosti dei suoi nemici, il ministro degli Interni si appoggiava al capo dell'ufficio antifrode catalano, Daniel de Alfonso. Ma, secondo alcune conversazioni registrate tra i due, Diaz teneva informato anche Rajoy.

LA FABBRICAZIONE DI FALSI DOCUMENTI. Come succede spesso in questi casi, i dossier mescolavano verità - peraltro facili visto che la classe dirigente catalana è stata coinvolta in numerosi casi di corruzione - e bugie. In mancanza di documenti che provassero la corruzione degli oppositori, infatti, i poliziotti agli ordini del capo dell'Interno si sono spinti anche a fabbricarne di falsi. Da qui vengono le fatture fasulle venezuelane che per un po' hanno inquinato il dibattito sul leader di Podemos. E un altro falso documento è stato utilizzato contro l'ex leader catalano Pujol. L'uomo che ha guidato la regione per 30 anni, peraltro invocandone sempre l'autonomia, è tuttavia finito al centro di un'inchiesta per evasione fiscale e ha confessato di avere all'estero, nel principato di Andorra, milioni di euro sconosciuti al Fisco iberico. I bocconi avvelenati o semplicemente a orologeria sono stati preparati soprattutto in vista della consultazione catalana del 2014.

FONDI PUBBLICI PER INDAGINI FRAUDOLENTE. La presenza della polizia parallela è emersa solo nel 2016 e appena il 21 settembre 2017 la commissione di inchiesta parlamentare che se ne è occupata ha approvato con 172 voti a favore - quelli dei socialisti, di Podemos e degli indipendentisti - la sua relazione finale. Come riporta Publico, i deputati hanno certificato che il ministro degli Interni ha utilizzato fondi pubblici e funzionari statali per indagini fraudolente contro gli oppositori politici. Anche i membri di Ciudadanos, che pure si sono astenuti, ne hanno riconosciuto l'esistenza. Ben inteso, questo non toglie niente all'egoismo fiscale, all'integralismo e alla assenza di razionalità delle rivendicazioni indipendentiste. Ma spiega in parte come siamo arrivati fino a qui, e perché è difficile che Rajoy ne tiri la Spagna fuori. E non è una buona notizia.
 




ue

La Catalogna protesta nel cuore dell’Europa, che soffre delle sue stesse malattie



IL FATTO QUOTIDIANO
 
11-12-2017
 
FABIO MARCELLI
Giurista intennazionale
 
 
La questione catalana presenta un forte interesse scientifico dal punto di vista del diritto internazionale, innescandosi nel solco formato da recenti manifestazioni di prassi internazionale, quali quelle per l’indipendenza del Quebec o del Kosovo. Preciso che non sono un sostenitore dell’indipendenza catalana a ogni costo e che ciò non avrebbe comunque molto senso, dato che non sono né cittadino spagnolo né tantomeno catalano. Sono però cittadino europeo, oltre che italiano, e in quanto tale interessato al rispetto della democrazia e dei diritti politici su tutto il nostro continente e oltre. Per tale motivo sono rimasto negativamente impressionato dalla selvaggia repressione scatenata dal governo Rajoy contro milioni di cittadini spagnoli e catalani che stavano semplicemente esercitando in modo pacifico un proprio elementare diritto democratico e cioè dichiarare o meno la loro preferenza per l’instaurazione di una Repubblica catalana indipendente.
 
Si può in altri termini discettare riguardo alle conseguenze giuridiche di tali atti, che taluni ritengono di nessun rilievo da tale punto di vista. Non si può invece negarne il valore politico né si può accettare la repressione avvenuta quel giorno né la conseguente criminalizzazione del movimento indipendentista, culminata con il mandato d’arresto internazionale, successivamente ritirato, dell’ex presidente catalano con i suoi quattro ministri. Mandando contro una buona parte del popolo catalano che voleva solo votare democraticamente truppe armate di manganelli e pallottole di gomma, il governo spagnolo ha senza dubbio violato la Convenzione europea dei diritti umani, dando un ulteriore pessimo segnale in un’Europa nella quale si moltiplicano inquietanti fenomeni di esaltazione del passato fascista che si sperava e pensava superato per sempre. Un passato fascista che in Spagna ha un solo nome: franchismo.
 
Tali fenomeni inquietanti hanno peraltro la loro radice nella crescente disaffezione della gente nei confronti della politica e della sua ispirazione generalmente antipopolare in Europa. Peraltro, la stessa consultazione referendaria del primo ottobre ha evidenziato l’esistenza di un malcontento estremamente diffuso, in Catalogna ma probabilmente anche altrove, che parte da un inevitabile giudizio negativo sul governo spagnolo per la corruzione in cui sta affogando e le sue spietate politiche neoliberali, ma esprime anche insoddisfazione e disagio a fronte di un quadro costituzionale che si è rivelato del tutto asfittico e inadeguato. Situazione di grave inadeguatezza, ulteriormente aggravata e evidenziata dall’improvvida decisione della Corte costituzionale sullo statuto catalano, decisione fortemente voluta e ispirata da quello stesso Rajoy.
Significativa appare del resto la circostanza che le organizzazioni colpite dalla repressione abbiano deciso di portare la propria protesta proprio a Bruxelles e cioè nel cuore dell’Europa. Se è vero che proprio l’Europa soffre le stesse malattie dello Stato spagnolo e di altri stati, quali soggezione alle politiche neoliberali e alle lobby che le predicano, corruzione, insufficiente funzionamento dei meccanismi democratici che provoca disaffezione crescente dalla politica e anche rigurgiti di fascismo e di razzismo, è pure vero che essa dovrebbe giocare un ruolo di mediazione politica in situazioni come quella catalana impedendo lo slittamento verso conflitti sempre più aspri e incontenibili. Occorre quindi auspicare che le istituzioni europee, dando senso alla loro stessa esistenza, vogliano accettare un ruolo di promozione del necessario dialogo politico tra il popolo catalano e il governo spagnolo, nel nome dei principi democratici iscritti nei propri trattati istitutivi oltre che, beninteso, del buon senso più elementare.
 
 




ue

INDIPENDENTISMO E LIBERTÀ D’ESPRESSIONE. Spagna: una questione di giustizia irrisolta e multiforme

AFFARI INTERNAZIONALI
3 Maggio 2018
 
ELENA MARISOL BRANDOLINI
 
Da alcuni mesi, in Spagna la giustizia occupa la scena mediatica. È successo con la vicenda catalana, in cui il ricorso ai tribunali e alla legalità ha sostituito la politica fin dal principio. Poi si è compreso che si trattava solo della punta dell’iceberg e quello che c’era sotto è venuto a galla un po’ alla volta. Si è visto allora che la giustizia spagnola presenta vari problemi.

Sul piano della legislazione, come dimostra il recente caso della sentenza nei confronti degli uomini della ‘Manada’, autori di violenza sessuale, ma puniti per il reato di abuso, differenza prevista nel codice penale. O nella legislazione anti-terrorista, che ha così tanto ampliato il campo di applicazione per cui ora “tutto è Eta”: una rissa da bar che coinvolge due poliziotti della Guardia Civil, la canzone di un rapper, l’interruzione del transito su un’autostrada. Sul terreno dell’ordinamento, con istituti come l’Audiencia Nacional erede del tribunale franchista e quindi inesistente altrove. Su quello infine della debole separazione fra i poteri dello Stato, con una tendenza alla ‘giudiziarizzazione’ della politica e con il rischio di farne il mezzo di competizione tra i partiti della destra spagnola.

A farne le spese è la libertà d’espressione

A farne le spese è la libertà di espressione che la sezione spagnola di Amnesty International segnala essersi ridotta. Perciò la censura si allarga, rasentando il ridicolo nel sequestro di fischietti e magliette di colore giallo nella finale di calcio della Copa del Rey. A farne le spese sono le persone che rischiano il carcere, stanno per finirci o ci sono da tempo, imputate di delitti che non hanno commesso.

E’ il caso di rappers, utenti delle reti sociali, comici, militanti di movimenti. E’ il caso dei nove prigionieri politici catalani in regime di carcerazione preventiva: Oriol Junqueras, Dolors Bassa, Carme Forcadell, Quim Forn, Raül Romeva, Josep Rull, Jordi Turull,  e i Jordis, Jordi Sánchez e Jordi Cuixart, leader del movimento indipendentista, in cella da oltre sei mesi per avere convocato una manifestazione sotto il dipartimento di Economia.

Contro l’indipendentismo, il giudice istruttore Llarena del Tribunal Supremo ha costruito un vero e proprio teorema accusatorio, teso a dimostrare l’uso della violenza nei fatti occorsi nell’autunno 2017, per cui 13 dei 25 imputati nella macro-causa lo sono per ribellione, delitto punito con 25-30 di carcere. La violenza, pur se non esercitata direttamente dagli accusati, sarebbe quella da questi indotta nel comportamento della polizia spagnola il giorno del referendum per farne rispettare il divieto, o quella che si sarebbe potuta determinare per la presenza intimidatoria di un grande assembramento di persone il 20 settembre. Un’imputazione per un delitto inesistente, a detta di diversi giuristi stranieri e di alcuni spagnoli; contestata da Amnesty International che critica il regime di carcerazione preventivo in cui si trovano i Jordis. Per la semplice ragione che è mancante del suo presupposto, la violenza appunto, poiché il movimento indipendentista catalano è sempre stato pacifico e di massa.

La processione dei capi d’accusa

Tanto che la giustizia spagnola starebbe meditando un’eventuale riconsiderazione di questa imputazione attribuita ad alcuni degli esiliati, fino a sostituirla con l’accusa di sedizione, che prevede pene inferiori. Questo, in attesa di riuscire a dimostrare il delitto di malversazione di fondi pubblici, di cui sono accusati tutti i componenti dell’ex-governo per il referendum. Considerando che la Generalitat aveva il bilancio controllato dal governo spagnolo fin dal 2015 e commissariato negli ultimi giorni del settembre scorso. Contraddizione che ha aperto un inedito conflitto tra il ministro del Tesoro Montoro, che deve mostrarsi commissario efficiente, e il giudice Llarena, che teme di vedere compromesso l’altro aspetto del suo impianto processuale.

Per entrambi i delitti la giustizia spagnola ha infatti chiesto l’estradizione degli imputati esiliati: di Carles Puigdemont, prima a Bruxelles e ora in libertà condizionata in Germania, di Clara Ponsatí in libertà condizionata nel Regno Unito, di Toni Comín in libertà condizionata a Bruxelles e di Marta Rovira rifugiatasi in Svizzera, imputati di ribellione; di Lluís Puig e Meritxell Serret a Bruxelles accusati di malversazione; mentre per Anna Gabriel non c’è richiesta di estradizione dalla Svizzera, perché imputata di disobbedienza.

Il movimento indipendentista si è sempre appellato a una mediazione europea senza successo, perché la Commissione ha continuato a sostenere che si tratta di una questione interna allo Stato spagnolo. La strategia di Puigdemont è stata quella d’internazionalizzare il conflitto, per evidenziare il carattere politico della persecuzione giudiziaria. Il suo arresto in Germania e quello successivo di altri cinque dirigenti dell’indipendentismo hanno suscitato più di una perplessità nelle opinioni pubbliche europee e sui media internazionali. Il tribunale tedesco non ha riconosciuto gli estremi di violenza per l’estradizione di Puigdemont; la giustizia britannica si è presa del tempo per esaminare le carte relative all’imputata Ponsatí; in Belgio, la giustizia sta istruendo la richiesta relativa agli altri imputati; la Svizzera ha già detto che non concederà estradizioni per ragioni politiche. E il Comitato dei Diritti Umani dell’Onu, sollecitato da Jordi Sánchez perché era stato impedito a presentarsi come candidato a president della Generalitat, raccomanda che ne siano garantiti i diritti politici. Una vicenda tutta spagnola su cui peserà il giudizio di almeno altri quattro paesi europei.
 
 




ue

GEO issues a revised work plan 2012-2015

Following the GEO-X Plenary in Geneva earlier this year (15-16 January 2014), GEO now issues Revision 3 of the GEO 2012-2015 Work Plan incorporating comments from the meeting. The new work plan is available through the GEO Work Plan Information Management system.

The GEO Work Plan provides the agreed framework for implementing the GEOSS 10-Year Implementation Plan (2005-2015). It is a living document that is updated annually. The 2012-2015 Work Plan has been designed to meet the 2015 GEOSS Strategic Targets. As a result, the tasks of the Work Plan correspond to outcomes identified as being necessary to meet the Strategic Targets.

The highlighted actions in the revised work plan are as follows:

The GEO Work Plan provides a flexible action-oriented framework for developing new projects within and across areas, and coordinating strategies and investments. Benefits and opportunities include inter-alia: fostering networking and partnerships (new contacts and collaborations); launching regional and/or global initiatives (e.g. GEO BON, GEOGLAM); providing access to data (making more data available); enlarging user-bases (users grow in numbers and diversity); developing and maintaining capacity (participants build on complementarity); increasing visibility and high-level support (e.g. through the GEO Website, Newsletter, Plenary, Ministerial); and leveraging funding for activities (funding mechanisms value contributions to GEOSS implementation, like the European 7th Framework Programme).





ue

SUSTAIN EU-ASEAN Newsletter Issue 1: a project for more sustainable research cooperation between the EU and the ASEAN

The SUSTAIN EU-ASEAN project aiming at establishing a more sustainable and integrated research and innovation cooperation between the EU and the ASEAN region in the areas of climate action, resource efficiency and raw materials has now published its first project newsletter.

This first issue of the SUSTAIN EU-ASEAN Newsletter contains information about the outcomes from the first project Networking and Cluster Session that took place on 23 January 2014 in Bangkok, Thailand, as well as features a news item about the forthcoming sessions scheduled for 28 Match 2014 in Brussels, Belgium. More can be found in the Newsletter available here.

The SUSTAIN EU-ASEAN coordinating action will focus on climate action, resource efficiency and raw materials issues and will aim to enhance collaboration between researchers in the EU and the ASEAN region. Addressing these issues in a coherent way is vital for sustainable development that leads to economic prosperity, social cohesion and environmental integrity. Both regions have developed innovative ideas to reduce greenhouse gas emissions, to adapt to climate change, improve resource efficiency and manage raw materials.





ue

Issue 72 of the CBD Technical Series: Earth observation for biodiversity monitoring

Issue 72 of the CBD Technical Series is now out focusing on "EARTH OBSERVATION FOR BIODIVERSITY MONITORING : A review of current approaches and future opportunities for tracking progress towards the Aichi Biodiversity Targets". The issue shows how earth observation technologies can and should fit into systems for biodiversity monitoring, as well as demonstrates how these approaches could further improve relevant indicators for the Aichi Biodiversity Targets. It illustrates a clear track from observations done by remote sensing platforms through Essential Biodiversity Variables to biodiversity indicators and ultimately to the assessment of progress towards the Aichi Biodiversity Targets and ultimately in support of evidence-based decision making. EU BON is also featured in this report.

The goal of the CBD Technical Series is to contribute to the dissemination of up-to-date and accurate information on selected topics that are important for the conservation of biological diversity, the sustainable use of its components and the equitable sharing of its benefits. A large and growing body of evidence has clearly established the need to disseminate synthesis publications relevant to CBD objectives and selected reports presented at CBD meetings.

The CBD Technical Series is intended to:

  • Foster scientific and technical cooperation;
  • Improve communication between the Convention and the scientific community;
  • Increase awareness of current biodiversity-related problems and concerns; and
  • Facilitate widespread and effective use of the growing body of scientific and technical information on conserving and using biological diversity.

The full report is available here.





ue

EU BON Newsletter, Issue 3 is out!

The third issue of the EU BON newsletter is now out.

This issue contains information about our new associated partners, alongside news from the project, interviews and articles from international and project meetings, as well as announcements for future events of interest.

To download the newsletter, please click on the image below.

It is also available for download in the project’s Media Center alongside the previous 2 issues.





ue

Special issue of Biodiversity: Call for abstracts

Connecting the dots: Integrating Biodiversity Observations to Better Track the CBD 2020 Targets. 

Biodiversity: Journal of Life on Earth invites authors to share their experiences using systematic observations - including remote sensing observations - for monitoring change in biodiversity. The journal envisions submissions focusing on models for blending in-situ and remotely sensed data to fill gaps in the understanding of biodiversity status and trends.Biodiversity would welcome papers from members of the Biodiversity Indicators Partnership, working in the wider landscape of data and observation, and from contributors to the Group on Earth Observations Biodiversity Observation Network (GEO BON) exploring how Essential Biodiversity Variables could provide a framework for integrating biodiversity data. The journal also welcomes papers related to support offered by the Global Biodiversity Information Facility for implementing the Aichi Targets. 

This special double issue will be published in September 2015, the midpoint of the 2020 mandate of the CBD, and following the release of the 4th edition of the Global Biodiversity Outlook at the October 2014 12th meeting of the CBD’s Conference of the Parties (COP-12) in Pyeongchang, Republic of Korea.

Prospective authors may wish to refer to UNEP/CBD/SBSTTA/17/2, Facilitating the Implementation of the Strategic Plan for Biodiversity 2011-2020 and the Aichi Biodiversity Targets through Scientific and Technical Means, prepared for the Seventeenth meeting of the CBD’s Subsidiary Body on Scientific, Technical and Technological Advice (SBSTTA-17); the SBSTTA-17 report (http://www.cbd.int/doc/?meeting=SBSTTA-17); and meeting documents for the Expert Workshop on Enhancing Biodiversity Data and Observing Systems in Support of the Implementation of the Strategic Plan for Biodiversity 2011–2020 (http://www.cbd.int/doc/?meeting=WS-BDOBS). 

Please submit abstracts (250 words or less) in Times New Roman 12 pt. by 27 November 2014 to the Managing Editor, Vanessa Reid. A special board of editors will review the submitted abstracts. Only approved abstracts will be asked to proceed to final draft (4000-5000 words plus references and figures). Publication will be subject to peer review via Scholar One manuscripts online.

 





ue

Second EU BON Roundtable: An Interview with Jose-Miguel Rubio-Iglesias

The second EU BON Roundtable took place on 27 November 2014 at the Museum für Naturkunde in Berlin. The workshop was dedicated to explore ways in which EU BON can support citizen science (CS) activities. Many partners and interested stakeholders participated, coming from different European research institutions, Natural History Museums, SMEs or representatives from European Institutions like European Commission (DG Research & Innovation and the Joint Research Centre) or the European Environmental Agency and EU-funded Citizen Observatories projects. On secondment to the Earth Observation Sector at DG Research and Innovation, European Commission, Jose-Miguel Rubio-Iglesias showed the possibilities of Citizen Science as one option to improve the science-society bridge. In the following interview he gives an overview of the topic covered and his participation at the round table.

Jose-Miguel Rubio-Iglesias gave a talk on improving the science-society-policy bridge by Citizen Science

Jose-Miguel Rubio-Iglesias, Policy Officer (Spanish National Centre for Geographic Information, on secondment to the European Commission)

Q: Where do you see the place of citizen science in the future of European research and innovation efforts?

A: I see a brilliant future of Citizen Science as a driver for research and innovation activities, especially in its shape of "Citizens' Observatories". The vertiginous increase in the use of mobile technologies, with a pervasive Internet accessible to everyone and social media usage at its peak, offers a world of opportunities for research and innovation in the domain of environmental monitoring technologies where citizens have a key role to play. Citizen science can also foster advancement in social innovation as these are normally collective actions carried out by citizens, sometimes in partnership with NGOs, researchers and public organisations, which are bringing benefits for the whole society. Furthermore, the European Union's Framework Programme for Research and Innovation, Horizon 2020, is already offering a framework to mainstream public engagement in science and research, from programming to implementation and evaluation, being citizen science a one of the key instruments to realise this objective. Data and information gathering, results interpretation and co-creation are examples of activities in which citizens can be involved, leading to different kinds of innovation, including social innovation.

Q: What are the success factors for citizen science? What are the challenges for Citizen Science on a European scale?

A: In my opinion there is no magic formula to achieve success in a citizen science activity, nor any plug-and-play solution. There are many variables that have to be considered, such as the thematic, spatial or temporal scope of the activity. But a common element that seems to be an ingredient for success is to plan carefully not only the process of engagement but the feedback mechanisms, so citizens realise their actions and the outcomes of what they have done are really being useful. Working on creating a strong perception of ownership is always a success factor on a voluntary initiative.

I see a number of challenges for Citizen Science at a European scale, especially, the need for a better coordination of the local and regional activities. This can avoid duplication of initiatives, foster best practices across activities and help position better citizen science vis-à-vis the EU and national and local governments, so citizen science can be higher up on their agendas. In this sense, I think the role of associations such as ECSA (European Citizen Science  Association) is key in achieving this coordination.

Q: How can EU projects on biodiversity information like EU BON facilitate the process?

A: EU BON, like other EU projects which have biodiversity information as a focus, has an important role to make visible the knowledge treasured by citizen science groups. The European Biodiversity Portal, one of the EU BON main achievements, is a fantastic opportunity to open up the wealth of biodiversity data which has been collected by citizens throughout Europe, making it available for a better informed decision making in those areas in which biodiversity has a role.

Q: Where do you see the place of large European Earth observation projects such as EU BON in the global context?

A: The biodiversity information system resulting from EU BON is one of the main European contributions to GEO BON (GEO Biodiversity Observation Network), which is a flagship initiative of GEO (Group on Earth Observation). GEO BON is joining forces at international level to coordinate the activities relating to the Societal Benefit Area on Biodiversity of the Global Earth Observation System of Systems (GEOSS). Its main goals are to organize and improve terrestrial, freshwater and marine biodiversity observations globally and make their biodiversity data, information and forecasts more readily accessible to policymakers, managers, experts and other users. As EU BON is creating a stable and open-access platform for sharing biodiversity tools and data, taking stock of existing components such as LifeWatch or GBIF, this is clearly a step forward towards the fulfilment of the objectives of GEO BON.

At global level, EU BON and GEOBON are strategically positioned to contribute to delivery of data for the UN Convention on Biological Diversity (CBD) and the Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services (IPBES).

Finally, together with EU BON, other large EU Earth Observation projects, such as SIGMA or Earth2Observe, are also providing an important contribution at global level to GEO, in this case to the GEO Societal Benefit Areas of Agriculture (GEO-GLAM) and Water respectively. 

 

NOTE: The views expressed in this interview are only of the speaker and do not necessarily reflect the official opinion of the European Commission. 





ue

Conservation Biology Special Section: "Conservation in Europe as a model for emerging conservation issues globally

A Special Section: "Conservation in Europe as a model for emerging conservation issues globally" is featured in the Early View module of Conservation Biology online. The section includes: 

Mapping opportunities and challenges for rewilding in Europe

Silvia Ceaușu, Max Hofmann, Laetitia M. Navarro, Steve Carver, Peter H. Verburg and Henrique M. Pereira

DOI: 10.1111/cobi.12533

Conservation in Europe as a model for emerging conservation issues globally

Luigi Boitani and William J. Sutherland

DOI: 10.1111/cobi.12530

The alignment of agricultural and nature conservation policies in the European Union

Ian Hodge, Jennifer Hauck and Aletta Bonn

DOI: 10.1111/cobi.12531

Scenarios of large mammal loss in Europe for the 21st century

Carlo Rondinini and Piero Visconti

DOI: 10.1111/cobi.12532

On how much biodiversity is covered in Europe by national protected areas and by the Natura 2000 network: insights from terrestrial vertebrates

L. Maiorano, G. Amori, A. Montemaggiori, C. Rondinini, L. Santini, S. Saura and L. Boitani

DOI: 10.1111/cobi.12535

The role of agri-environment schemes in conservation and environmental management

Péter Batáry, Lynn V. Dicks, David Kleijn and William J. Sutherland

DOI: 10.1111/cobi.12536

Framing the relationship between people and nature in the context of European conservation

John D. C. Linnell, Petra Kaczensky, Ulrich Wotschikowsky, Nicolas Lescureux and Luigi Boitani

DOI: 10.1111/cobi.12534





ue

Earth Observation for Ecosystems Monitoring in Space and Time: A Special Issue in Remote Sensing

A new EU BON acknowledging special issue "Earth Observation for Ecosystems Monitoring in Space and Time: A Special Issue in Remote Sensing" published in the open access journal Remote Sensing provides a collection of  important researchers in the field, as well as the most challenging aspects of the application of remote sensing to study ecosystems. 

The special issue represents a stimulating discussion concerning innovative techniques/approaches that are based on remote sensing data, which are used for the study of ecosystems at different spatial and temporal scales. Research scientists and other subject matter experts submitted innovative and challenging papers that showed advances in several topics:
 
- estimating the spatial distribution of plant species richness by Light Detection and Ranging (LiDAR) and hyperspectral
data,
- assessing habitat quality of forest corridor based on NDVI,
- applying remote sensing to study (marine) coral ecosystems,
- identifying ecosystem functional types,
- distinguishing between different forest trunk size classes from remote sensing,
- detecting changes in forest patterns,
- applying light use efficiency models to estimate vegetation productivity,
- classifying grassland successional stages by airborne hyperspectral images
- proposing monitoring programs of grasslands based on multi-temporal optical and radar satellite images,
- estimating the potential of remote sensing to capture field-based plants phenology.
 
Original Source: 
 
Rocchini, D. (2015). Earth observation for ecosystems monitoring in space and time: a special issue in Remote Sensing. Remote Sensing, 7: 8102-8106. [IF: 3.180] [DOI | PDF]
 

 





ue

Integrating Biodiversity Observations to Better Track the CBD 2020 Targets: A special issue

A new special issue titled "Connecting the Dots: Integrating Biodiversity Observations to Better Track the CBD 2020 Targets" looks at Biodiversity Observatios and the ways that can be integrated into the CBD 2020 targers, for better results in biodiversity conservation.

The issue, where a number of GEO BON partners are authors, explores a wide variety of aspects of Biodiveristy Observations, including data management, integration of in-stiu data, the roles and contricutions of BONs, contextualization with the UN's Sustainable Developmen Goals, and many more.

For more information and to see what is included in the Special Issue, click here.