tal

Markus Schwital - Documentary by Leo Doerfler



Our bro Markus Schwital has teamed up with the filmmaker Leo Doerfler and released a small but epic documentary about Markus and his passion for BMX Flatland riding. You can expect great shots from Stuttgart, interesting background information and of course the finest BMX Flatland action.

Enjoy the video!

Video & editing: @leo.doerfler
Rider: @markusschwital




tal

Afghanistan's Taliban eye aid at their first UN climate talks since 2021 takeover

Mawlawi Matiul Haq Khalis, director-general of Afghanistan's National Environmental Protection Agency meets with the media on the sidelines of the United Nations Climate Change Conference in Baku on November 11, 2024. — AFP

BAKU: The first Afghan official to attend UN...




tal

British writer Samantha Harvey wins Booker Prize for her novel 'Orbital'

British writer Samantha Harvey and Booker Prize 2024 winner for her book "Orbital" poses on the red carpet upon arrival for the Booker Prize Award announcement ceremony, at the Old Billingsgate, in London, on November 12, 2024. — AFP

Britain's Samantha Harvey won the 2024 Booker...




tal

Installation of New Bishop in England Deferred for a Second Time

cna




tal

European fake art network involving Banksys, Warhols, Modiglianis uncovered in Italy

Italian authorities say a network of European art forgers who painted fake Warhols, Banksys and Picassos and then tried to sell them to unsuspecting buyers with the help of complicit auction houses has been dismantled.




tal

Departure of Clark, Reese opens door for new crop of talented women's players

Caitlin Clark and Angel Reese helped bring women's basketball to new heights over the past two years. While there may be a ratings dip from last season's record high, there are plenty of talented players like Paige Bueckers, JuJu Watkins, Deja Kelly and Hannah Hidalgo ready to continue the rise.




tal

Parable Of The Ten Talents

The Parable Of The Ten Talents is an online Bible study about using your Spiritual gifts and fruit to glorify God. We interpret this famous parable of Jesus and apply it to the life of a Christian disciple.




tal

Musk's xAI in funding talks to value the company at $40 billion

Elon Musk's artificial intelligence startup xAI is reportedly engaged in funding talks that could see the company secure a $40 billion valuation.




tal

Attackers assaulted Israeli fans after a soccer match in Amsterdam, leaving 5 people hospitalized

Attackers assaulted Israeli fans overnight after a soccer match in Amsterdam, leaving five people hospitalized, Dutch authorities said Friday. Dozens were arrested.




tal

Capitals reunite with forward Lars Eller 6 years after Stanley Cup triumph

The Washington Capitals traded a 2027 third-round pick and a 2025 fifth-round pick to the rival Pittsburgh Penguins in exchange for forward Lars Eller, the team announced on Tuesday.




tal

Andy Murray goes from Centre Court to the stage for a 4-stop tour to talk about his tennis career

Retired tennis star Andy Murray will talk about his pro career during a four-show theater tour in Scotland and England in June 2025, his management group announced Tuesday.




tal

Sinner beats Fritz again in U.S. Open rematch at ATP Finals in native Italy

Late in the second set of his victory over Taylor Fritz at the ATP Finals on Tuesday, Jannik Sinner used all the adulation in his home country to his advantage.




tal

No charges for Park Police officer who fatally shot fleeing teen driver in D.C.

D.C. prosecutors on Thursday said they won't bring charges against a U.S. Park Police officer who shot and killed a fleeing teenage driver in the Northeast part of the city after the cop became trapped in the backseat of the boy's car.




tal

Jewish restaurant in D.C. vandalized on Kristallnacht anniversary raises antisemitic suspicions

Someone smashed the windows of a kosher restaurant in the District over the weekend in what the owner is calling an antisemitic attack, noting the vandalism occurred on the anniversary of Kristallnacht.




tal

'Ukraine cannot win this war': Hungarian minister says talks with Russia a must

Hungarian Foreign Minister Peter Szijjarto argues in an exclusive interview that his country remains the only NATO nation to avoid sending weapons to Ukraine because such a step, he believes, would only prolong a war with Russia that it is increasingly evident neither side can win.




tal

Speaker Johnson calls move to oust him 'recipe for chaos,' contends he's scoring 'incremental' wins

House Speaker Mike Johnson, hobbled by a one-vote majority and dogged by a small band of disgruntled archconservatives who want to fire him, is determined to defy his critics and remain speaker in the next Congress.




tal

Maryland resets in Kevin Willard's third season with portal additions and Derik Queen

Year 1 for Kevin Willard was a supernova streaking through the sky, but year two brought high expectations that quickly crashed back to earth. For year three, the Maryland coach believes he has found the answer to the Terrapins offensive woes via both the transfer portal and one dynamic freshman: Derik Queen.




tal

Money talks: Parents have the power to fix higher education

Parents of high schoolers are now the most powerful force in higher education.




tal

Money talks: Nothing like cash to recruit, retain world's warriors

Free college tuition. New cars. Complimentary passes to government gyms. And cold, hard cash. Militaries all over the world are at war right now. And they're getting creative with pay and benefits to lure in potential recruits and to keep battle-hardened veterans in their uniforms for another round.




tal

Can't Stop Talking

Can't Stop Talking is part of our Contemporary Christian Music Library.




tal

Blinken is heading to Europe for urgent talks on Ukraine after Trump's election

Secretary of State Antony Blinken is heading to Europe for urgent meetings on Ukraine with NATO and European Union officials following last week's U.S. presidential election and the return of Donald Trump to the White House in January.




tal

Earth's biggest polluters are not sending leaders to U.N. climate talks in year of weather extremes

World leaders are converging Tuesday at the United Nations annual climate conference in Baku, Azerbaijan although the big names and powerful countries are noticeably absent, unlike past climate talks which had the star power of a soccer World Cup.




tal

Yankees GM Brian Cashman says he's talked with agent Scott Boras about Juan Soto and Pete Alonso

Yankees general manager Brian Cashman has started talks with agent Scott Boras about keeping Juan Soto with New York, and they also discussed power-hitting first baseman Pete Alonso.




tal

Prince William describes family's 'brutal' year as wife and father faced cancer treatment

Britain's Prince William has described the past year as "brutal" following cancer diagnoses for his wife and father. "Honestly, it's been dreadful," he said.




tal

British writer Samantha Harvey's novel 'Orbital' wins the Booker Prize for fiction

British writer Samantha Harvey won the Booker Prize for fiction on Tuesday with "Orbital," a short, wonder-filled novel set aboard the International Space Station.





tal

CONSENTITE AI CATALANI DI VOTARE

Questo è il manifesto firmato da 6 premi Nobel e altre 50 personalità come Yoko Ono Lennon, Peter Gabriel, Andrea Camilleri, Éric Cantonà.
 
Foto: Andrea Camilleri



LETCATALANSVOTE.ORG
 
24-07-2017.-
 
Una grande maggioranza di catalani ha manifestato, ripetutamente e in diverse forme, il desiderio di esercitare il diritto democratico a votare sul proprio futuro politico.

Questa ferma richiesta di votare discende da una lunga serie di contrasti tra i governi di Catalogna e di Spagna sul grado di autonomia culturale, politica e finanziaria che deve essere garantita ai catalani, nonostante i numerosi tentativi di giungere ad una soluzione accettabile condivisa.
Come dimostrano i precedenti del Québec e della Scozia, il modo migliore di risolvere i legittimi contrasti interni è il ricorso agli strumenti della democrazia.

Impedire ai catalani di votare appare in contrasto con i principi ispiratori delle società democratiche.

Pertanto, rivolgiamo un appello al governo spagnolo e alle altre istituzioni statali, così come alle omologhe istituzioni catalane, a lavorare congiuntamente per far sì che la cittadinanza catalana possa votare sul proprio futuro politico e affinché successivamente, sulla base del risultato, si aprano negoziati secondo il principio di buona fede.
 




tal

Puigdemont, presidente Catalogna: faremo rispettare l'esito del referendum sull'indipendenza

La Catalogna marcia verso il referendum del 1 ottobre per l'indipendenza dalla Spagna. I gruppi separatisti hanno consegnato al Parlamento regionale la legge per la convocazione del voto, che Madrid definisce illegale e promette di fermare a tutti i costi. "Piuttosto che rinunciare al referendum mi faccio arrestare", risponde il presidente catalano Carles Puigdemont.

Mario Magarò lo ha intervistato a Barcellona –




RAI News
 
Mario Magaró
 
02-08-2017.-





tal

Indipendenza, la Catalogna allo scontro finale con Madrid

 
IL SOLE 24 ORE
 
di Luca Veronese
 
06-09-2017.-
 
Con un atto finale di sfida, la Catalogna sta per approvare la legge sul referendum per l’indipendenza che si terrà il primo di ottobre. A meno di un mese dalla data fissata per la consultazione popolare, il voto del Parlamento catalano porta così lo scontro con lo Stato spagnolo oltre il punto di non ritorno. Il provvedimento sul referendum che dovrebbe essere approvato a maggioranza dai partiti separatisti entro oggi, di fatto segna già una secessione tra la Catalogna e le leggi dello Stato spagnolo: la nuova legge si pone infatti, in caso di conflitto, sopra ogni altra normativa, regionale e statale. Immediata la reazione del premier nazionale, Mariano Rajoy che mantenendo la linea dura - «Il referendum non si farà!» - ha chiesto alla Corte Costituzionale di bloccare la legge e ha chiamato in causa la magistratura perché verifichi le responsabilità penali della presidente del Parlamento Catalano, Carme Forcadell, che ha autorizzato la presentazione e la discussione in assemblea.

Il presidente della Generalitat, Carles Puigdemont, assieme agli alleati separatisti catalani, sta mantenendo le promesse fatte al momento della sua elezione, nel gennaio del 2016, guardando al percorso verso l’autonomia della regione più ricca del Paese: «Non ci sono alternative per l’indipendenza: referendum, o referendum!», disse, passando sopra ogni possibilità di mediazione con il governo nazionale di Mariano Rajoy.

L’ostruzionismo dell’opposizione in Parlamento - formata dai Popolari e dai rappresentanti di Ciudadanos - sta rallentando l’approvazione della legge ma già questa sera stessa, per anticipare la stroncatura della Corte Costituzionale, Puigdemont dovrebbe riuscire a firmare il decreto di convocazione, che dovrebbe essere controfirmato da tutti i ministri del governo catalano, per diluire le responsabilità di fronte a possibili processi. Non ci sono dubbi sulla successiva e immediata sentenza della Corte Costituzionale spagnola che si esprimerà contro la legge come già accaduto negli scorsi anni per tutti i tentativi della Catalogna di arrivare alla consultazione per vie legalmente riconosciute, dalla Spagna e dalla comunità internazionale.

Il premier Rajoy ha già ordinato all’Avvocatura dello Stato di «interporre un incidente di esecuzione di sentenza» davanti alla Corte Costituzionale per tentare di impedire che il Parlamento catalano discuta e adotti la legge di convocazione del referendum. Rajoy ha anche chiesto alla Consulta di determinare la responsabilità penale della presidente del Parlament, Carme Forcadell, che ha autorizzato l’esame della legge.

La procura spagnola ha annunciato che denuncerà la stessa Forcadell per «disobbedienza» all’Alta Corte di Madrid che ha vietato ogni iniziativa verso l’indipendenza.

Puigdemont, assieme ai suoi alleati, a partire dalla Sinistra Repubblicana di Oriol Junqueras, da domani dovrà scegliere se obbedire alla legge spagnola, e fermare la macchina del referendum: ma sembra improbabile, giunti a questo punto, che gli indipendentisti si tirino indietro. Oppure se diventare «fuori legge», almeno per la Spagna, seguendo la nuova «legalità catalana»

«Si è già a un punto di non ritorno», avverte l’analista Inaki Gabilondo. La frattura tra Barcellona e Madrid è già profondissima. Di fronte alla determinazione catalana, a Rajoy potrebbe non restare altra scelta che l’articolo 155 della Costituzione, che consente al governo nazionale di sospendere e destituire Puigdemont e l’autonomia catalana. Ma davvero la Spagna può arrivare a recintare i seggi, sequestrare le urne o azzerare con la forza le istituzioni catalane? Non si rischierebbe di tornare indietro di mezzo secolo rievocando i fantasmi del franchismo? Rajoy, alla guida di un governo di minoranza a Madrid, non ha probabilmente nemmeno la forza politica per farlo. Con i Socialisti e Podemos che hanno più volte chiesto di aprire un tavolo per un negoziato sull’autonomia della regione.

La Diada, la festa nazionale della Comunità autonoma catalana, che ogni 11 settembre porta nelle strade della regione milioni di cittadini, si è già trasformata in una nuova prova di forza di Barcellona contro la Spagna.

 





tal

La questione catalana è una questione politica europea

Lo scontro tra Madrid e Barcelona è al suo culmine: i catalani vanno avanti verso il referendum del 1° ottobre mentre Madrid promette che la consulta «non si celebrerà». All'orizzonte un conflitto ancora più fosco, dove tutto è possibile, che fa sorgere più di qualche domanda




IL SOLE 24 ORE


di ALESSANDRO GIBERTI

12.09.2017
 

 Le forze politiche dormienti di Madrid si sono accorte ieri l’altro che la Catalunya vuole decidere se dividersi dal resto di Spagna.

Dopo l’approvazione ufficiale per parte catalana del referendum del 1° ottobre prossimo (1-O) e l’immediata sua sospensione da parte del tribunale Costituzionale di Madrid, sono arrivate le denunce dalla Procura generale per il presidente della Generalitat de Catalunya Carles Puigdemont e tutti i membri del suo Governo e per la presidente del Parlamento catalano Carme Forcadell. I catalani hanno tirato dritto approvando la “Ley de Transitorietad”, con la quale si fissano i termini della cosiddetta “disconnessione” della Catalunya dal Regno di Spagna e le basi della successiva fondazione della Repubblica catalana in caso di vittoria del sì al referendum. In mezzo abbiamo visto tentativi di sequestri da parte della Guardia Civil spagnola di urne e schede elettorali dell’1-O con irruzioni in tipografie e stamperie considerate “vicine” al Governo catalano e la solita imponente Diada di ieri, che sarebbe la festa nazionale catalana, cioè di tutti i catalani, ma che è ormai interamente consacrata alle ragioni del referendum.

Lasciando perdere la cronaca – al momento non si sa nemmeno se si voterà, figurarsi con quali garanzie e in quale clima – quel che importa è capire se quello che sta succedendo tra Madrid e Barcelona sia ancora circoscrivibile in termini di scontro politico locale o se sia legittimo chiedersi se questa vicenda catalana non sia un po’ più larga, ovvero se non sia una questione che intacchi i principi democratici generali, ovvero se non sia una questione politica europea.

Dovessimo trattare la vicenda dal primo punto di vista, non ci sarebbero dubbi: forzando la mano, Barcelona sta minacciando l’ordine costituzionale di un Paese membro dell’Unione europea. Di conseguenza le ragioni di Madrid prevarrebbero su quelle catalane e lo Stato spagnolo sarebbe pienamente autorizzato a contrastare, da ogni punto di vista, le minacce al proprio ordine costituito.

Però il milione di persone scese in piazza ieri a Barcelona, per la sesta Diada multitudinaria consecutiva (fino al 2011 a celebrare la giornata della Catalunya erano sì e no 15mila persone), non sono figlie del caso. Non credo si possa più fingere che piazza e Governo non siano originate dal medesimo movimento politico-ideale, maggioritario in Catalunya, che chiede a gran voce di essere ascoltato: quello del “derecho a decidir”, cioè del voto.
 
Il problema qui è far calare il costituzionalismo sull’80 per cento dei catalani favorevoli al voto – queste le stime – come fosse l’ultima istanza di una traiettoria che ha viste esplorate tutte le altre opzioni possibili. Ma non è così: ci sono stati anni di sviluppi politico-elettorali e infinite possibilità di mettere in marcia risposte che avrebbero attutito il colpo e magari anche indirizzato il procés fuori dal vicolo cieco referendario, ma si è deciso di non fare nulla che non fosse frustrare le aspirazioni di un’intera comunità politica, fino farla diventare maggioritaria.

Ora le forze politiche dormienti di Madrid si sono messe a parlare nientemeno che di “colpo di Stato”. Un colpo di Stato passato attraverso elezioni “autonomiche” (regionali), elezioni politiche nazionali e un referendum ancorché fake. Siamo di fronte a una nuova fattispecie dottrinale: il colpo di Stato a suon di voti.

Solo pochi giorni fa, Mariano Rajoy ha dichiarato, testuale, che la «Spagna è un Paese che vive in pace da più di 40 anni». Non stupisce quindi che la questione catalana sia la peggiore gestione di un problema interno che si ricordi da quella di Eta, esattamente nei supposti quarant’anni di pace. Con «nessuno poteva immaginare di assistere a uno spettacolo così antidemocratico», vale a dire l’approvazione in un Parlamento – in un Parlamento! – di una legge ancorché contraria alla Costituzione e la successiva puntualizzazione che «in Spagna si può essere indipendentisti o qualsiasi altra cosa, quel che non si può fare è conseguirlo», Rajoy ha ridotto in un colpo solo popolo sovrano e principio democratico a forme di passatempi non cogenti. La supposta “perversione antidemocratica” del Parlamento di Catalunya, nel quale a dare «grande prova di democrazia» è una minoranza che abbandona l’emiciclo è l’ultimo ribaltamento della realtà operata da Madrid in tutta la storia recente della questione catalana. L’Aventino non può diventare il metro di giudizio ufficiale dello stato di salute di una democrazia parlamentare. Se ogni qual volta una minoranza – e la minoranza happens all the time – prende ed esce dall’aula parliamo di deficit di democrazia che ce ne facciamo del fondamento della democrazia rappresentativa e cioè del principio di maggioranza?

La risposta all’80 per cento dei catalani che chiede di votare non può più essere esclusivamente giuridica: deve essere politica. Siamo arrivati troppo in là perché si chiuda il becco a un’intera comunità brandendo solo la Carta fondamentale. Non perché non si possa, ovvio che si possa, ma perché non funziona. E non funziona perché le democrazie non funzionano contro la volontà maggioritaria di una comunità politica.
 
Pur non condividendo le forzature di leggi, norme e regolamenti, e riconoscendo che l’inflazionatissimo “principio di auto-determinazione dei popoli” poco c’entri in questa questione, non dimentichiamoci che siamo europei, siamo occidentali e siamo democratici. Da questa parte di mondo facciamo parlare le persone. Se l’80 per cento di un popolo vuole parlare, deve poterlo fare. Se l’idea è quella di mettere a tacere 7 milioni di persone tre settimane prima del momento culminante di una vicenda politica lunga un decennio semplicemente perché si è deciso di ignorarne l’esistenza fino all’altro ieri non si può in tutta onestà fingere che la cosa appartenga alla normale dialettica democratica (lasciando perdere in questa sede le ragioni storiche: la Generalitat è un’istituzione politica del XIV secolo, precedente a qualsiasi idea di comunità politica spagnola).

Infine, davanti a «il referendum non si celebrerà» e «la democrazia risponderà con fermezza» ripetendo più volte «senza rinunciare a nulla», qual è il sottotesto democratico delle parole di Rajoy? Fino a che punto possiamo spingere l’immaginazione? Se i dirigenti politici catalani venissero condannati (già successo), inabilitati (già successo) e magari anche incarcerati (ancora no, ma è tecnicamente possibile) che cosa dovremmo fare come europei? L’esistenza di prigionieri politici in un Paese membro è conforme ai principi della Ue? È più grave la persecuzione politica o il mutamento democratico di un ordinamento? La legge sta sopra il popolo o emana dal popolo? Siamo sicuri che la questione catalana sia una questione meramente spagnola?
 
 
 
 




tal

Catalogna, Rajoy ha preferito la guerra sporca al dialogo politico

Il premier spagnolo è chiamato a risolvere una crisi che ha creato. E che il suo partito ha gestito con mezzi non sempre convenzionali: dal dossieraggio a una polizia parallela dentro al ministero dell'Interno.




LETTERA43
 
02-10-2017
 
GIOVANNA FAGGIONATO

 
Mariano Rajoy non mollerà nemmeno questa volta. A meno che non lo costringano a farlo i partiti di opposizione, questo testardo galiziano di provincia, alla guida del Partido Popular da 17 anni, al governo di Madrid da sette, tenterà ancora una volta di presentarsi come il bastione della nazione spagnola. Poco importa che il referendum del primo ottobre abbia mostrato il suo fallimento politico a livello internazionale con la stampa a testimoniare le violenze della Guardia Civil – «tristi, ma proporzionate» le ha definite, «siamo un esempio per il mondo» - su cittadini desiderosi solo di votare. Poco importa che la sua politica abbia creato indipendentisti dove non ce n’erano e abbia semplicemente impedito di capire cosa vogliono realmente i cittadini catalani: una mossa controproducente per tutti coloro che desiderano la Spagna unita.

IMPERMEABILE AGLI SCANDALI. Dopo aver guidato il Paese attraverso la crisi, da leader di un partito al centro della maggiore inchiesta di corruzione della storia nazionale e dopo aver accettato di governare di nuovo senza una maggioranza politica, si farà scivolare addosso anche la pessima gestione dell’autoproclamato referendum catalano, quello che, come ha spiegato alle 20 del primo ottobre, «non è mai esistito». Impermeabile a ogni scandalo, a ogni questione di opportunità, proverà, dopo essere sopravvissuto a incidenti stradali e aerei - il primo gli lasciò cicatrici sul volto, nel secondo si ruppe un dito -, a superare anche la crisi catalana. Una crisi che in questi anni però non ha fatto che alimentare con metodi legali e non, in una guerra sporca che è la cosa più lontana dal dialogo politico invocato in questi giorni.
 
Le tensioni odierne, ormai è noto, sono figlie in prima battuta del ricorso alla Corte costituzionale presentato del Partido popular contro il nuovo Statuto negoziato dal governo di Barcellona con l'esecutivo Zapatero, ratificato da un voto parlamentare e approvato attraverso un referendum della popolazione della Catalogna, seppure ancora una volta con un'affluenza minore della metà degli aventi diritto. Da lì in poi la questione catalana si è avvitata su se stessa in un crescendo di radicalizzazione. Ma intanto Rajoy è arrivato al governo e, mentre i giovani spagnoli passavano giorni e notti a Puerta del Sol a protestare contro una classe politica corrotta e contro un'austerity che colpiva gli ultimi, il Partido popular proseguiva la sua guerra con altri mezzi.

MEZZI NON CONVENZIONALI. Jorge Fernández Díaz, fedelissimo di Rajoy, cattolico numerario dell'Opus Dei ma anche catalano tendenzialmente moderato, da ministro degli Interni a partire dal 2012 e almeno fino al 2017 ha messo in piedi una sorta di di polizia parallela formata da alcuni ufficiali di polizia anche giudiziaria. Il gruppo ha condotto indagini per anni al di fuori dei meccanismi dello stato di diritto, coinvolgendo anche personale di agenzie investigative private. L'obiettivo era ottenere informazioni in merito alle indagini sul caso Gurtel: l'inchiesta che ha portato a scoprire i fondi neri del Partido popular coinvolgendone le prime file, Rajoy compreso, e da cui Calle Genova è riuscita ad uscire più o meno in piedi perchè il computer dove avrebbero dovuto esserci le prove dei finanziamenti rivelati dall'ex tesoriere Luis Barcenas era stato formattato. Ma, e forse è anche più grave, la polizia politica di Diaz si occupava soprattutto del dossieraggio dei nemici del centrodestra di governo e in particolare degli indipendentisti.
 
«NIXON S'È DIMESSO PER MOLTO MENO». «Per qualcosa di molto inferiore», ha scritto El Diario, «Nixon si è dimesso». La vicenda è stata prima raccontata sulla stampa e pochissimo al di fuori dei confini nazionali. Poi è diventata un documentario per mano di due giornalisti di Mediapro, la casa editrice del quotidiano online progressista Publico. Ma nel chiuso circuito mediatico spagnolo solo l'emittente catalana e quella basca hanno deciso di trasmetterlo. Ed è facile capirne il motivo.
 
Tra i politici finiti nel mirino della polizia di Diaz figurano il leader di Podemos Pablo Iglesias, Jordi Pujol, presidente del governo di Catalogna dal 1980 al 2003, e anche l'attuale vicepresidente della Generalitat, Oriol Junqueras, leader della formazione della sinistra indipendentista Esquerra Repubblicana: l'uomo che con l'ex presidente Artus Mas ha progettato il referendum del primo ottobre. Per trovare gli scheletri nascosti dei suoi nemici, il ministro degli Interni si appoggiava al capo dell'ufficio antifrode catalano, Daniel de Alfonso. Ma, secondo alcune conversazioni registrate tra i due, Diaz teneva informato anche Rajoy.

LA FABBRICAZIONE DI FALSI DOCUMENTI. Come succede spesso in questi casi, i dossier mescolavano verità - peraltro facili visto che la classe dirigente catalana è stata coinvolta in numerosi casi di corruzione - e bugie. In mancanza di documenti che provassero la corruzione degli oppositori, infatti, i poliziotti agli ordini del capo dell'Interno si sono spinti anche a fabbricarne di falsi. Da qui vengono le fatture fasulle venezuelane che per un po' hanno inquinato il dibattito sul leader di Podemos. E un altro falso documento è stato utilizzato contro l'ex leader catalano Pujol. L'uomo che ha guidato la regione per 30 anni, peraltro invocandone sempre l'autonomia, è tuttavia finito al centro di un'inchiesta per evasione fiscale e ha confessato di avere all'estero, nel principato di Andorra, milioni di euro sconosciuti al Fisco iberico. I bocconi avvelenati o semplicemente a orologeria sono stati preparati soprattutto in vista della consultazione catalana del 2014.

FONDI PUBBLICI PER INDAGINI FRAUDOLENTE. La presenza della polizia parallela è emersa solo nel 2016 e appena il 21 settembre 2017 la commissione di inchiesta parlamentare che se ne è occupata ha approvato con 172 voti a favore - quelli dei socialisti, di Podemos e degli indipendentisti - la sua relazione finale. Come riporta Publico, i deputati hanno certificato che il ministro degli Interni ha utilizzato fondi pubblici e funzionari statali per indagini fraudolente contro gli oppositori politici. Anche i membri di Ciudadanos, che pure si sono astenuti, ne hanno riconosciuto l'esistenza. Ben inteso, questo non toglie niente all'egoismo fiscale, all'integralismo e alla assenza di razionalità delle rivendicazioni indipendentiste. Ma spiega in parte come siamo arrivati fino a qui, e perché è difficile che Rajoy ne tiri la Spagna fuori. E non è una buona notizia.
 




tal

Catalogna: l’insostenibile follia dello status quo


affaritaliani.it
 
 
08-11-2017.-
  
Alessandro Sahebi
 

Cinismo e pugno di ferro. La ricetta di Mariano Rajoy per la Catalogna sembrerebbe, agli occhi di un osservatore esterno, avere avuto i suoi effetti: l'incarcerazione di sette ministri e la ritirata strategica di Carles Puigdemont in Belgio appaiono infatti ai più come il tramonto di una vicenda che per qualche giorno ha tenuto con il fiato sospeso l'intera Europa e i suoi assetti. Ciò nonostante la strategia del governo centrale spagnolo tutto può rivelarsi fuorché il frutto di un abile ingegno diplomatico e quella che sul campo di battaglia sembrerebbe poter essere letta come una travolgente vittoria potrebbe trasformarsi, in poco meno di due mesi, in un temibile autogol.

Da una parte ci siamo noi, che osserviamo. Ridiamo, confezioniamo meme e ci godiamo i quotidiani sviluppi di una storia che sembra essere stata scritta sul copione di una tragi- commedia politica di serie B. Dall'altra, tuttavia, c'è un popolo. Un popolo che l'1 ottobre ha visto la ragion di Stato trasformarsi in abuso (come ammesso dallo stesso governo spagnolo), un popolo che vede i suoi rappresentanti incarcerati ed esiliati, ricordati come i numerosi eroi politici catalani di epoca franchista. C'è un popolo che ha vissuto sulla propria pelle la pressoché totale ottusità di Madrid e dei suoi rappresentanti, il furto della propria autonomia. Le aziende non fuggono dalla Catalogna, lo sanno bene i catalani. Scappano le sedi centrali ma qualsiasi buon economista sa che il capitalismo globalizzato, oggi, non ha confini se si tratta di profitti. E lo sa bene l'Europa, silenziosamente imbarazzata i primi giorni delle violenze a Barcellona, ben più decisa nelle settimane successive.

Una presa di posizione fedele alla Spagna che a Bruxelles sanno bene di non poter tenere ciecamente se dalle urne, il 21 dicembre, i movimenti indipendentisti avranno la meglio. Mitizzazione del leader politico Puigdemont, assenza di ascolto e pugno di ferro in cabina elettorale potrebbero essere dei veri e propri boomerang per Mariano Rajoy e potrebbero riconfermare, nonostante tutto, le istanze indipendentiste dei catalani. A quel punto il nostro cinismo, la nostra ironia e il nostro pragmatismo non potranno fare altro che i conti con la loro volontà.

La follia dello status quo sta nell’ignorare totalmente il cambiamento. Lo Stato è un concetto pre-democratico messo in discussione dalle spinte locali da una parte, dall’europeismo dall’altra. Ripensare gli assetti non è una pazzia, la pazzia è pensare che non siano soggetti al corso della storia. In questa ottica essere in grado di assorbire gli shock senza chiudersi in una cieca visione ancorata al passato è una sfida che, soprattutto in quest'epoca di sconvolgimenti politici e sociali, l'Europa deve affrontare con coraggio e con la consapevolezza che nel corso della sua storia, lunga o corta che sia, ne incontrerà con certezza in continuazione.

La risposta, darwiniana se volete, è sapersi evolvere. Se non teniamo aperta la porta del cambiamento ci chiudiamo nello stagno delle nostre sicurezze. A quel punto i casi sono due: o la porta chiusa verrà sfondata, travolgendoci, o diventeremo stagno. E nello stagno tutto muore.

 
 




tal

La Catalogna protesta nel cuore dell’Europa, che soffre delle sue stesse malattie



IL FATTO QUOTIDIANO
 
11-12-2017
 
FABIO MARCELLI
Giurista intennazionale
 
 
La questione catalana presenta un forte interesse scientifico dal punto di vista del diritto internazionale, innescandosi nel solco formato da recenti manifestazioni di prassi internazionale, quali quelle per l’indipendenza del Quebec o del Kosovo. Preciso che non sono un sostenitore dell’indipendenza catalana a ogni costo e che ciò non avrebbe comunque molto senso, dato che non sono né cittadino spagnolo né tantomeno catalano. Sono però cittadino europeo, oltre che italiano, e in quanto tale interessato al rispetto della democrazia e dei diritti politici su tutto il nostro continente e oltre. Per tale motivo sono rimasto negativamente impressionato dalla selvaggia repressione scatenata dal governo Rajoy contro milioni di cittadini spagnoli e catalani che stavano semplicemente esercitando in modo pacifico un proprio elementare diritto democratico e cioè dichiarare o meno la loro preferenza per l’instaurazione di una Repubblica catalana indipendente.
 
Si può in altri termini discettare riguardo alle conseguenze giuridiche di tali atti, che taluni ritengono di nessun rilievo da tale punto di vista. Non si può invece negarne il valore politico né si può accettare la repressione avvenuta quel giorno né la conseguente criminalizzazione del movimento indipendentista, culminata con il mandato d’arresto internazionale, successivamente ritirato, dell’ex presidente catalano con i suoi quattro ministri. Mandando contro una buona parte del popolo catalano che voleva solo votare democraticamente truppe armate di manganelli e pallottole di gomma, il governo spagnolo ha senza dubbio violato la Convenzione europea dei diritti umani, dando un ulteriore pessimo segnale in un’Europa nella quale si moltiplicano inquietanti fenomeni di esaltazione del passato fascista che si sperava e pensava superato per sempre. Un passato fascista che in Spagna ha un solo nome: franchismo.
 
Tali fenomeni inquietanti hanno peraltro la loro radice nella crescente disaffezione della gente nei confronti della politica e della sua ispirazione generalmente antipopolare in Europa. Peraltro, la stessa consultazione referendaria del primo ottobre ha evidenziato l’esistenza di un malcontento estremamente diffuso, in Catalogna ma probabilmente anche altrove, che parte da un inevitabile giudizio negativo sul governo spagnolo per la corruzione in cui sta affogando e le sue spietate politiche neoliberali, ma esprime anche insoddisfazione e disagio a fronte di un quadro costituzionale che si è rivelato del tutto asfittico e inadeguato. Situazione di grave inadeguatezza, ulteriormente aggravata e evidenziata dall’improvvida decisione della Corte costituzionale sullo statuto catalano, decisione fortemente voluta e ispirata da quello stesso Rajoy.
Significativa appare del resto la circostanza che le organizzazioni colpite dalla repressione abbiano deciso di portare la propria protesta proprio a Bruxelles e cioè nel cuore dell’Europa. Se è vero che proprio l’Europa soffre le stesse malattie dello Stato spagnolo e di altri stati, quali soggezione alle politiche neoliberali e alle lobby che le predicano, corruzione, insufficiente funzionamento dei meccanismi democratici che provoca disaffezione crescente dalla politica e anche rigurgiti di fascismo e di razzismo, è pure vero che essa dovrebbe giocare un ruolo di mediazione politica in situazioni come quella catalana impedendo lo slittamento verso conflitti sempre più aspri e incontenibili. Occorre quindi auspicare che le istituzioni europee, dando senso alla loro stessa esistenza, vogliano accettare un ruolo di promozione del necessario dialogo politico tra il popolo catalano e il governo spagnolo, nel nome dei principi democratici iscritti nei propri trattati istitutivi oltre che, beninteso, del buon senso più elementare.
 
 




tal

Catalogna, la cura Rajoy minaccia di uccidere il malato


IL FATTO QUOTIDIANO
10-01-2018.-
 
FABIO MARCELLI
(Giurista internazionale)
 
Il primo ministro spagnolo Rajoy ha inventato un nuovo sistema per ottenere la maggioranza in assemblee rappresentative che si mostrino troppo refrattarie ad accettare il verbo governativo. E’ un metodo semplice ed efficace e consiste nell’arrestare o mandare in esilio un numero di deputati della parte avversa sufficiente a farla scendere al di sotto del cinquanta per cento. Il geniale politico in questione sta applicando il metodo in Catalogna, dove il fronte indipendentista, formato da Junts per Catalunya, Esquerra Republicana e CUP ha ottenuto 70 deputati su 135 alle recenti elezioni regionali, ma per effetto della repressione in atto deve al momento rinunciare a otto seggi dato che tre deputati si trovano in galera e cinque all’estero in esilio. Risultato, un abbassamento del numero dei deputati indipendentisti da 70 a 62, al di sotto della maggioranza richiesta di 68 su 135.
 
La democrazia rappresentativa, autentico feticcio del mondo occidentale in questa fase storica, si trova quindi fortemente falsata e impossibilitata a funzionare e c’è il rischio che, grazie all’iperattivismo di una magistratura che sente ancora il richiamo del franchismo, il governo della Catalogna vada a finire in mano alla leader della formazione destroide neoliberista ed autoritaria Ciudadanos, che esprime la volontà di una netta minoranza della società catalana. Eppure nessuno dice niente. L’Unione europea, nonostante la massiccia manifestazione svoltasi a Bruxelles il 7 dicembre, la più grande mai tenutasi in Belgio, cui ho avuto l’onore di partecipare e di prendere la parola, continua nel suo atteggiamento omertoso. I governi degli Stati che ne fanno parte, pronti a ululare come lupi ogni volta che sotto altri cieli vengono adottate misure secondo loro liberticide, pure. Un autentico capolavoro di ipocrisia è costituito, tanto per fare un esempio, dalla dichiarazione adottata da Alfano due giorni dopo il referendum dell’8 ottobre, che si conclude riaffermando un’aprioristica quanto ingiustificata fiducia nei confronti del governo spagnolo.
 
Vero è infatti che quest’ultimo si è reso colpevole di gravi violazioni di fondamentali norme europee, a partire da quelle contenute nella Convenzione europea dei diritti umani e delle libertà fondamentali del 1950, perseguendo con il manganello e con la galera un movimento di massa, ben radicato all’interno della società catalana, che voleva esprimere pacificamente il proprio sacrosanto diritto all’autodeterminazione. Il comportamento tenuto dalla polizia spagnola e dai giudici che si sono prestati ad assecondare il disegno neofranchista di Rajoy ha infatti violato vari diritti fondamentali tra i quali quelli alla libertà di espressione del pensiero e di riunione e alla stessa integrità fisica (almeno ottocento feriti) delle persone aggredite come documentato in una denuncia internazionale firmata da oltre cinquecento giuristi. La magistratura continua a prestarsi al disegno repressivo negando da ultimo la libertà provvisoria al deputato Oriol Junqueras che potrebbe candidarsi a presidente della Catalogna.

La realtà è sotto gli occhi di tutti. I partiti indipendentisti chiedono al governo spagnolo un dialogo che quest’ultimo rifiuta. Eppure il quadro costituzionale uscito dagli Accordi della Moncada del 1978 si rivela ogni giorno più ammuffito e inadeguato. Se si vuole salvaguardare l’unità nazionale della Spagna l’unica strada è quella di un autentico processo costituente che vada della ridefinizione in modo adeguato delle garanzie necessarie alla convivenza. Altrimenti non ci sarà alternativa alla secessione della Catalogna e di altre regioni, a cominciare dai Paesi Baschi. Il gioco d’azzardo cui si sta dedicando Rajoy per salvaguardare le proprie poltrone e allontanare l’attenzione dalle accuse di corruzione e dai manifesti fallimenti delle sue politiche di stampo neoliberista produrrà con ogni probabilità un tale esito, non senza rischi gravissimi per la pace e la democrazia in un Paese vitale per l’Europa.
 
Con ogni evidenza, quindi, la cura Rajoy minaccia di uccidere il malato. E la malattia potrebbe estendersi dalla Catalogna e dalla Spagna all’insieme dell’Europa. Tutti motivi per chiedere con forza la liberazione immediata dei prigionieri politici catalani per permettere un funzionamento adeguato delle istituzioni democratiche sotto attacco.
 
 




tal

Catalogna. Gli indipendentisti ancora in carcere. La Spagna torna al Franchismo?

FARO DI ROMA
10-03-2018

Mario Castellano

 
Le ultime notizie dalla Catalogna riferiscono che neanche la sessione del Parlamento della Generalità programmata per lunedì prossimo eleggerà il nuovo Presidente, destinato a succedere a Puigdemont.

E’ tuttavia importante considerare la candidatura avanzata dalla maggioranza indipendentista: si tratta di Jordi Sanchez, capo di uno dei due movimenti sorti nella società civile che, affiancando i Partiti favorevoli all’autodeterminazione, sono stati protagonisti della mobilitazione popolare culminata nel referendum dello scorso 1 dicembre.

Sanchez si trova in prigione a Madrid, privato della libertà e per giunta deportato in uno Stato straniero che occupa ed opprime il suo Paese.
La sua posizione dal punto di vista penale è inoltre diversa da quella del Presidente Puigdemont, e dei suoi Ministri, sia in esilio, sia incarcerati in Spagna.

Mentre infatti questi ultimi, dal punto di vista delle Autorità di Madrid, avrebbero attentato alla integrità territoriale dello Stato, Sanchez è responsabile soltanto di un delitto di opinione, consistente nell’aver sostenuto il diritto dei Catalani all’autodeterminazione.

Permane dunque, ed anzi si aggrava, la situazione aberrante determinata dall’emissione dei mandati di cattura contro i dirigenti indipendentisti: per la prima volta dopo la Seconda Guerra Mondiale – e per quanto riguarda i Paesi Iberici dopo la fine delle dittature franchista e salazarista tra il 1974 ed il 1975 – in Europa Occidentale vengono private della libertà alcuni cittadini che non hanno commesso nessuna azione violenta, limitandosi a svolgere una attività politica considerata altrove perfettamente legale.

Anche ammesso che l’indizione del referendum, l’accoglimento dei suoi risultati e la proclamazione dell’Indipendenza risultassero degli atti legislativi ed amministrativi illegittimi, ciò non determina di per sé – in un uno Stato di Diritto – alcuna responsabilità penale a carico delle persone fisiche incorporate negli organi di un Ente Pubblico che li hanno adottati.

Per giunta, le Autorità di Madrid ritengono che tali atti non siano annullabili, bensì nulli, in quanto esorbitano – secondo la loro opinione – dall’insieme delle competenze dei soggetti di Diritto Pubblico.

Qui si rivela una contraddizione manifesta nella posizione degli organi dello Stato spagnolo: mentre un atto illegittimo produce i propri effetti fino a quando viene deciso il suo annullamento, un atto nullo non produce – per definizione – nessun effetto giuridico.

E’ naturalmente possibile che l’emanazione di un atto amministrativo determini la consumazione di un reato, ma la violazione della legge penale in tanto sussiste in quanto precisamente la situazione giuridica è stata modificata, il che però non avviene nel caso di un atto nullo.

In conclusione, dunque, delle due l’una: se l’atto emanato dagli organi della Generalità è nullo, non si può configurare nessun reato; se invece sussiste una responsabilità penale, ciò significa che l’atto ha prodotto degli effetti giuridici.

In tal caso, però, l’indipendenza della Catalogna verrebbe paradossalmente riconosciuta dagli organi giurisdizionali dello Stato spagnolo.
Gli indipendentisti di Barcellona sono comunque impegnati con Madrid – come abbiamo già scritto – in un braccio di ferro che durerà molto a lungo, dando luogo ad un contenzioso giuridico che coinvolge altri Stati.

Abbiamo già scritto che la Catalogna ha vinto un’importante battaglia giudiziaria, ingaggiata nel Belgio, dove Puigdemont è riparato con una parte dei suoi Ministri dopo essere stato colpito da un mandato di cattura internazionale emesso dall’Autorità Giudiziaria spagnola.

L’esecuzione di tale atto da parte di uno Stato straniero di tale deve essere decisa dalla sua Autorità Giudiziaria, che deve semplicemente valutare se il reato imputato alla persona colpita dal mandato di cattura è considerato tale anche in base alle proprie norme.

E’ chiaro che a questo punto Puigdemont rischiava di essere estradato, non potendo in alcun caso i Giudici belgi valutare nel merito la sua asserita responsabilità penale.

Gli Avvocati fiamminghi del Presidente della Generalità, i quali non avevano nella vicenda giudiziaria soltanto un interesse professionale, ma erano anche intenzionati ad asserire la piena legalità e la piena legittimità di una eventuale dichiarazione di indipendenza delle Fiandre, hanno compiuto a questo punto una mossa vincente, consistente nel presentare domanda di asilo politico al Belgio.

L’esame di questa istanza non spetta all’Autorità Giudiziaria, bensì agli organi del Potere Esecutivo, benché l’interessato possa impugnare il suo rigetto davanti alla Giurisdizione Amministrativa.

L’asilo politico, in base alle Convenzioni Internazionali sottoscritte dal Belgio, viene concesso anche alle persone ricercate dalla Giustizia del Paese di origine se la loro condanna in sede penale, ovvero il provvedimento restrittivo della libertà personale, risultano determinati anche parzialmente da motivazioni politiche.

Per evitare che le Autorità di Bruxelles accertassero la sussistenza di tale tale situazione, la Spagna ha ritirato il mandato di cattura internazionale, non solo subendo una umiliazione in Europa, ma anche riconoscendo implicitamente che Puigdemont era un perseguitato politico.

Questo riporta il Paese iberico alla condizione in cui si trovava al tempo di Franco, quando era tenuto fuori dalla porta dell’Europa. Il cammino iniziato con la morte del “Caudillo” subisce dunque una regressione preoccupante.

Ora, con la prospettata elezione di Sanchez alla Presidenza della Generalità, i Catalani hanno intrapreso una nuova battaglia giuridica.
Se l’esponente della società civile viene scarcerato, la Spagna ammette implicitamente che egli è un Capo di Stato: ciò non significa di per sé riconoscere l’Indipendenza della Catalogna quale soggetto di Diritto Internazionale, ma si ammette che la Generalità è un soggetto membro di una Confederazione, vale a dire uno Stato.

Ammettendo il principio per cui la Spagna è una Confederazione, affermato dal Re Juan Carlos in moltissimi discorsi ufficiali, si riconosce implicitamente il diritto della Generalità di sciogliere i suoi vincoli con Madrid.

Qualora invece Sanchez fosse trattenuto in prigione, verrebbe impedita la normale attività di un soggetto di Diritto Pubblico, e in tal caso, la Spagna non potrebbe più essere considerata uno Stato di Diritto.

Dal punto di vista politico, si deve riconoscere che i Catalani stanno giocando molto bene la loro partita: in primo luogo, la dichiarazione di sovranità adottata a suo tempo dal Parlamento di Barcellona non è mai stata ritrattata, ed inoltre la Generalità tratta alla pari con la Spagna in qualità di Stato indipendente.

Che cosa succederebbe se il Presidente della Repubblica Italiana fosse trattenuto in prigione a Parigi dalle Autorità francesi?
Come minimo, si aprirebbe un contenzioso internazionale.
Si potrà obiettare che l’Italia è uno Stato indipendente, mentre la Catalogna non lo è ancora, ma è proprio questa la ragione per cui Barcellona sta deliberatamente aggravando il proprio conflitto con Madrid, sapendo che le decisioni assunte dal Belgio hanno già modificato un rapporto di forze destinato comunque ad evolvere ulteriormente.

Nel frattempo, la Generalità continua ad esercitare le competenze legislative ed amministrative che comunque la Spagna le riconosce, affermando però che la dichiarazione di Indipendenza è tuttora pienamente vigente.

Può Madrid impedire questo esercizio della sovranità?
Naturalmente non può farlo, salvo negare la vigenza della propria stessa Costituzione e dello Statuto della Generalità.

Il braccio di ferro è destinato a continuare, e noi continueremo a commentarne i vari episodi dal punto di vista giuridico.
Resta fermo comunque che la Liguria – come ha affermato solennemente con voto unanime il Consiglio Comunale di Genova – sostiene il diritto dei fratelli catalani ad esercitare l’autodeterminazione.
 




tal

Catalogna, niente estradizione per Puigdemont: il giudice ritira il mandato di cattura internazionale

L'ex presidente avrà libertà di movimento in tutto il mondo, ma non potrà rientrare a Barcellona: in polemica con la magistratura tedesca, che aveva respinto l'accusa di ribellione, il Tribunale supremo spagnolo rinuncia a farsi consegnare il leader indipendentista per non doverlo giudicare solo per il reato di malversazione 


REPUBBLICA
19-07-2018
 
di ALESSANDRO OPPES
 
Estradizione? No, grazie. Pur di non dover sottostare al diktat della giustizia tedesca - che nei giorni scorsi aveva ritenuto legittima solo l’accusa di malversazione respingendo quella, ben più grave, di ribellione (reato punibile in Spagna con 30 anni di carcere) – il giudice del Tribunale Supremo di Madrid, Pablo Llarena, ha deciso di ritirare il mandato di cattura internazionale nei confronti dell’ex presidente catalano Carles Puigdemont e di altri cinque dirigenti separatisti riparati all’estero. Resta in vigore, invece, l’ordine di detenzione all’interno del territorio spagnolo.
 
Questo significa che Puigdemont, attualmente in libertà in Germania, avrà d’ora in poi completa libertà di movimento in tutto il mondo ma non potrà rientrare a Barcellona. E come lui gli ex assessori Toni Comín, Meritxell Serret, Lluis Puig e Clara Ponsatí e l’ex segretaria generale di Esquerra Republicana, Marta Rovira. Il giudice Llarena sceglie dunque l’unica soluzione che, al momento, gli consente di non dover rimettere in discussione tutto l’impianto accusatorio formulato in questi mesi (a partire dall’ottobre scorso, quando il Parlament de Catalunya approvò la dichiarazione d’indipendenza) contro tutto lo stato maggiore del movimento secessionista. Se Puigdemont fosse stato consegnato a Madrid dalle autorità tedesche, la magistratura spagnola avrebbe potuto prendere in considerazione solo l’ipotesi accusatoria riconosciuta come ammissibile dal tribunale dello Schleswig-Holstein, cioè quella di malversazione di fondi pubblici (l’eventualità che l’ex presidente abbia utilizzato denaro delle casse della Generalitat, l’amministrazione regionale, per organizzare il referendum secessionista dello scorso 1 ottobre, dichiarato illegale dal Tribunale costituzionale spagnolo). In questo caso, trattandosi di un reato minore, non solo sarebbe stato improponibile ipotizzare una carcerazione preventiva per Puigdemont.
 
 
Ma con ogni probabilità Llarena avrebbe dovuto rimettere in libertà anche tutti gli altri dirigenti indipendentisti che sono in cella (prima nella regione madrilena, ora trasferiti da poco in carceri catalane) arrestati tra l’ottobre e il gennaio scorsi. Dall’ex vice-presidente Oriol Junqueras ai due “Jordis” (gli ex presidenti dei movimenti della società civile catalana Anc e Omnium Cultural, Jordi Sànchez e Jordi Cuixart), agli ex responsabili degli Esteri e degli Interni del Govern, Raül Romeva e Joaquim Forn, oltre al candidato alla presidenza della regione Jordi Turull, arrestato 24 ore dopo aver perso il voto di investitura parlamentare.
 
Niente libertà, invece, per tutti loro: proprio oggi la procura ha respinto l’ipotesi di scarcerazione, mantenendo lo stesso criterio seguito ai tempi del governo conservatore di Mariano Rajoy, nonostante l’arrivo in queste settimane di una nuova procuratrice generale dello Stato, Maria José Segarra, nominata su proposta dell’esecutivo socialista di Pedro Sánchez.
 




tal

ENVIMPACT CONFERENCE: "Environmental research: Experiences on best practices towards Horizon 2020"

The "Environmental research: Experiences on best practices towards Horizon 2020" conference will be held the 30th of May 2013 in Brussels at the Museum of Natural Sciences.  Organizers of the event are the APRE (Agency for the Promotion of European Research), and the ENVIMPACT consortium.

The event will gather European Commission representatives,  researchers, FP7 project's participants, governmental, academic and industrial stakeholders of the Central East European countries with the aim of presenting the current and future tools and trends for dissemination and exploitation of R&D results with a special focus on the thematic areas of research in air pollution, chemical pollution and environmental technologies, especially in the Central-Eastern European (CEE) countries.

The agenda of the conference and the press release are downloadable at the link: http://download.apre.it/envimpact_presskit1.zip

The registration is free, please register at http://www.envimpact.eu/index.cfm?action=article&publication_id=922

ENVIMPACT project has been launched on 1st January 2011. This initiative is funded by the European Commission under FP7, DG Research and Innovation, with the objectives to improve the current communication  and dissemination of environmental research results deriving from Central-Eastern European (CEE) countries.





tal

"Biodiversity and Integrated Environmental Monitoring": A new book explores the challenges in front of biodiversity data management and implementation in the future

The Brazilian initiative PPBio (The Program for Research on Biodiversity) launches a new book based on over a decade of experience in implementing the biodiversity monitoring system RAPELD in the Brazilian Amazon. Richly illustrated and written in simple language, the book "Biodiversity and Integrated Environmental Monitoring" addresses the issues that led to the system development, covering topics such as the spatial organization and representation of biological diversity, environmental monitoring, and data management.

Monitoring of biodiversity is not merely an academic endeavor. Although scientific aspects such as representation of biodiversity and biodiversity data integration, management and preservation are of a great importance, it is also essential to think about the political context in which decisions will be made and how to incorporate political stakeholders and decision makers.

"As this important book makes clear questions about biodiversity are far from purely scientific. Biodiversity matters. Our needs to assess it embed in a complex of questions posed by managers, policy makers and those who live in or otherwise benefit from biodiversity.",  explains Dr Stuart L. Pimm in the preface of the book. "So how do we ensure that data collected now will be useful for purposes we cannot yet imagine at some unexpected time in the future? Or provide comparison to some other place that we might survey some day?"

Those and many more questions regarding biodiversity data management and policy involvement are discussed in the new book "Biodiversity and Integrated Environmental Monitoring".

 





tal

EU BON at IPBES-2, Antalya

Pollination and Land Degradation: Set as top Priorities for New Intergovernmental Platform on Biodiversity and Ecosystem Services (IPBES) after the plenary

IPBES was established in April 2012, as an independent intergovernmental body open to all member countries of the United Nations. The members are committed to building IPBES as the leading intergovernmental body for assessing the state of the planet's biodiversity, its ecosystems, and the essential services they provide to society.

The second meeting of the Platform's Plenary (IPBES-2) took place in Antalya, Turkey, from 9 to 14 December 2013. Around 400 delegates from over 100 governments, scientific organizations, civil society and the private sector, attended the plenary. It was agreed to develop a set of assessments on pollination and food production, land degradation and invasive species aimed at providing policymakers with the tools to tackle pressing environmental challenges.

IPBES Member Governments present at the meeting adopted a very ambitious initial work programme for the Platform for the next five years, and demonstrated strong commitment to its implementation by already pledging more than half (US$ 25.4 million) of the total US$ 43.5 million required, in what will be remembered as the "Antalya consensus".

EU BON was represented by the project coordinator Christoph Häuser (Museum für Naturkunde, MfN), and colleagues Tim Hirsch (Danish Biodiversity information Facility, DanBIF), Dirk Schmeller (Helmholtz Centre for Environmental Research, UFZ), Wolfgang Cramer and Ilse Geijzendorffer (National Center for Scientific Research, CNRS), Matthew Walpole (World Conservation Monitoring Centre, UNEP) and Lluís Brotons (European Bird Census Council, EBCC).

EU BON group photo from left to right: Tim Hirsch (DanBIF), Christoph Häuser (MfN), Matthew Walpole (UNEP), Ilse Geijzendorffer (CNRS), Dirk Schmeller (UFZ), Wolfgang Cramer (CNRS) and Lucas Joppa (Microsoft Reseach). Photo: Dirk Schmeller

Here are their views and comments on the meeting:

1) How can EU BON contribute to the success of IPBES?

Matthew Walpole: Knowledge generation is a key pillar of IPBES. Mobilising data and information on biodiversity and ecosystem services is an important element of knowledge generation, and will be vital in underpinning rigorous, comprehensive assessments. In that regard, and in particular in the context of potential European regional assessments, EU BON as an integral part of GEO BON has a clear contribution to make.

Dirk S. Schmeller: IPBES assessments will base on available data and newly collected data from organisations contributing to IPBES. While there are some global biodiversity information providers, like GBIF, EU BON goes further in bridging data collection and data infrastructure and transforming the data in policy relevant reports. Much of the work by IPBES relies on such a system, and EU BON would be a major step forward and if put on a global scale (as a contribution to GEO BON) will be crucial for the work of IPBES. EU BON should aim to organise a side event at IPBES-3, maybe jointly with GEO BON.

Tim Hirsch: EU BON and all of its partners, including GBIF, have a vitally important role in providing the data and information foundations for the work IPBES will carry out to strengthen the science-policy interface. All through the IPBES process, countries have committed to build on existing initiatives, and it is encouraging to see that approach is being followed as the institutions of the new platform emerge. For example, the proposed IPBES task force on knowledge and data, based on strategic partnerships with relevant institutions, provides a space for our data mobilization and integration activities  to contribute to the assessment, knowledge generation, capacity building and policy support functions of the platform.

Ilse Geijzendorffer: By giving them the knowledge of what is required for successful assessment execution in terms of infrastructure, data management and governance. We can also provide demo results for them, for instance by computing an indicator required in one of the required assessments. Then they can start thinking of how they would like to communicate about these kinds of results and put in place the necessary procedures. We could also offer our services for a case study with a developing country on one of the identified assessments to show how their data and experts (including local and indigenous knowledge holders) could be included in the assessment.

Christoph Häuser: Yes, EU BON can and most certainly will significantly contribute to IPBES: Regardless of what the first thematic priorities for IPBES assessments and reviews will be , all assessments will ultimately depend on available, reliable and meaningful biodiversity data and information. Here, EU BON will be able to help by showing new and practical ways how to access integrated data layers and sources at various scales and for different interest and purposes. EU BON will also be able to help IPBES with its large and growing networks of institutions and experts, ranging from technical to socio-political areas.

2) How can IPBES participants best be made aware of EU BON and its relevance for IPBES?

Lluis Brotons: First of all, IPBES is a global, really ambitious initiative and EU BON faces a real challenge to effectively reach the audience currently developing the platform. EU BON should carefully select bridging channels between the work developed within the project and the IPBES priorities. Once these priorities have been identified, EU BON could easily become a key partner in providing valuable information, methods and concepts to be used in the IPBES assessments. It will be specially important to focus on the thematic assessments that IPBES plans to carry out in the first place such as pollination and food production or the methodological oriented assessment on support tools and methodologies for scenario analysis and modelling of biodiversity and ecosystem services that should be started during 2014. The main work ahead for EU BON on  making IPBES participants best aware of our work rests upon our ability to translate EU BON facilities, data and methods to the approaches and needs of the platform. We will need to be proactive here, we should not wait for IPBES to ask for help, we need to offer it in an attractive and adequate manner.

Matthew Walpole: Whilst GEO BON will be known to participants, and is mentioned in IPBES documentation, EU BON as a contributor to GEO BON is currently less visible. It's profile may be best raised in the context of GEO BON's role, with particular reference to its unique contributions, including (i) in a European context as (ii) a potential model for other regions.

Dirk S. Schmeller: One important possibility to make EU BON more visible is to show what the BON could look like, what possibilities in regard to reporting tools exist and how it could contribute to GEO BON.

Tim Hirsch: It will be important for EU BON and its partners to continue to engage actively in the various processes and procedures that are emerging from this plenary meeting: for example where we may contribute data and information to the various thematic and regional assessments of biodiversity and ecosystem services that will be carried out during the first IPBES Work Programme over the next five years.

Christoph Häuser: While IPBES is still struggling to become really operational, EU BON should strive to lead by example: it could provide concrete show cases of integrative approaches towards biodiversity information; for example, how to pull together data from different layers, such as GBIF point occurrence and habitat or land cover data for a given areas, or how to operationalise Essential Biodiversity Variables or meaningful indicators from existing data sources.
 

3) Which IPBES members/participants/stakeholders do you see as key partners for EU BON, and which ones have you contacted?

Lluis Brotons: IPBES is still shaping itself and one of the challenges ahead for the platform is the participation of stakeholders in the different processes required to complete and analyse the planned thematic assessments.  In this line, in the second IPBES plenary, different EU BON partners have been teaming up with a number of other international stakeholders (IUCN, ICSU amongst others) to ensure that the scientific community and other knowledge holders directly contribute to the key parts of process. This is essential for the credibility of the assessments and the discussions in the meetings in Turkey have strongly revolved around the forms this participation may finally take. I would stress at this point that I do not clearly see key partners in IPBES, but more of a need to be also here proactive and work with other proactive stakeholders to articulate mechanisms by which non-governmental organisations are able to feed into the process. These mechanisms are likely to be critical in the future work of EU BON.

Matthew Walpole: There are various networks, initiatives and organisations promoting better biodiversity/environmental data mobilisation, integration, management and use (such as 'Eye on Earth' convened by the Abu Dhabi Global Environmental Data Initiative (AGEDI)). GEO BON/EU BON members (including GBIF and UNEP-WCMC) participate in such networks and it would be beneficial to forge stronger collaborative links. Other obvious partners include regional/national biodiversity centres beyond Europe with which EU BON might share/compare approaches as part of regional exchange and capacity development.

Tim Hirsch: It will particularly important to engage with the members of the Multidisciplinary Expert Panel (MEP) elected from each region to guide the scientific priorities of the platform's work, based on requests from governments, as well as the many scientific bodies, civil society groups and of course governments involved in the new platform - I have contacted a good proportion of them!

Ilse Geijzendorffer: Firstly, the stakeholder representation (our infrastructure could be included in the end as in kind contribution by an institute or network). Secondly, delegates favourable of scientific IPBES involvement (e.g. Switzerland, Germany, Portugal, the Netherlands, and Germany). I have not talked to Switzerland and the Netherlands.

Christoph Häuser: During IPBES2, I had the opportunity to make contacts with NatureServe, a prime organization and big player focusing on biodiversity information in the Western Hemisphere. It is these kinds of regional or global organizations with significant experiences and substantial assets in the area of biodiversity information generation and management, which EU BON should be liaising with more. With the (current) IPBES plenary being very much dominated by governments, it will remain a good forum for scientific initiatives and projects, such as EU BON, to build links to the political level, practically from all regions.

Dirk S. Schmeller: I agree with Christoph that EU BON needs to identify key players, such as Nature Serve, Earth Watch, dataONE and others. I had the pleasure to talk to the lead scientist of Nature Serve here in Antalya, Healy Hamilton, who expressed her interest in EU BON and GEO BON to allow an exchange of experiences and technologies. Such a collaboration will likely be beneficial for both projects/organisations. My interactions with MEP members from the different UN regions as well as delegates from different countries, which were much facilitated by IPBES, also did show the huge interest of these peers in an observation system to inform policy, but also the gaps in making known EU BON and GEO BON in some regions (e.g. Caribbean were unaware of GEO BON).

4) Which will be the emerging/new areas/challenges/questions regarding biodiversity data and monitoring coming from IPBES which EU BON needs to consider / take on board?

Lluis Brotons: Since IPBES it is in its early stages it is still difficult to identify specific questions or challenges regarding biodiversity data needs for this process. However, the advice I can give to EU BON partners is that they become familiar as early as possible with the scoping of the thematic assessments planned within the context of IPBES in the forthcoming years. The information provided in the initial scoping of these assessments may be a useful tool for EU BON allowing the different groups to move their developments in line that anticipate the needs that the assessments are likely to face in the near future. Explore the scoping for the thematic assessments (amongst other IPBES documents) here (http://ipbes.net/plenary/ipbes-2-documents.html)

Matthew Walpole: EU BON could usefully consider and articulate which parts of the IPBES conceptual framework it can provide information for, as well as thinking about how it connects to regional (European), and global, assessment processes within the IPBES programme of work. Equally, given the importance within IPBES placed upon outreach and communication to decision-makers across multiple sectors, EU BON could usefully consider innovative visualisation approaches for its data products and outputs.

Tim Hirsch: One of the strong themes that has run through this IPBES meeting is the need to incorporate and recognize multiple knowledge systems, including indigenous and traditional knowledge, when carrying out assessments of biodiversity and ecosystem services. There are many challenges and opportunities arising out of this for EU BON and its partners, for example the development of community-based monitoring programmes that can contribute valuable data and information for the science-policy interface, but must be handled with due respect and sensitivity to build trust in participating communities.

Ilse Geijzendorffer: Fast track assessments, need their answers fast! Additionally, transparency of the analysis maybe not appreciated by some regional hubs or Members of the platform. This maybe posing problems for the willingness to use a shared data transfer system. Finally, if 80% of the experts will be nominated by the Members of the Platform, this can pose problems for the willingness of some expert to use transparent analysis methods. This has to be endorsed in the current protocol development.

Christoph Häuser: This remains a largely open question, as IPBES is still much preoccupied with procedural and organizational issues. With the regional approach towards assessments built into IPBES, however, it is already clear that a regional perspective towards biodiversity information and interpretation, such as an integrated European biodiversity data portal, will be a major asset to offer. As IPBES furthermore stresses the incorporation of other forms of knowledge, a focus on linking with and incorporating citizen science initiatives seems a logical follow up for EU BON.





tal

International Conference on Global Environmental Change and GEO European Projects Workshops (Athens, Greece)

An international conference Adaptation Strategies to Global Environmental Change in the Mediterranean City and the Role of Global Earth Observations will take place between 10-11 June 2014 in Athens, Greece. The conference will explore the potential of earth observations and thrust climate information transfer from the science to the stakeholder application realm, in order to develop suitable adaptation measures at national and regional levels.

It will identify best adaptation programs and approaches to global environmental change in Mediterranean-climate cities. The aim is to enhance and strengthen European and international cooperation in the context of the activities within the Group on Earth Observations (GEO), and promote tools and options for adaptation strategies. The Conference will help local and regional authorities and stakeholders to gain insight on the role of EO-based services in adapting to climate chance impacts in urban hot-spot areas.

The eighth annual series of GEO European Projects Workshops will be consequently held on 12-13 June as a follow-up of the conference. The worksops are intended to bring all those interested in and actively contributing to the Global Earth Observations System of Systems (GEOSS) from all over Europe together, in order to present their work and discuss how Europe can contribute to this international effort, especially in the wake of the launch of the new EU Framework Programme for Research, Horizon 2020, and the renewal of the mandate of GEO for another 10 years through the endorsement of the 2014.

Registrations opens: 16 February 2014

Information and registration: www.mariolopoulosfoundation.gr/medcity2014

First Announcement (pdf flie)





tal

Surface Temperatures at the Continental Scale: Tracking Changes with Remote Sensing at Unprecedented Detail

Temperature is a main driver for most ecological processes, and temperature time series provide key environmental indicators for various applications and research fields. High spatial and temporal resolutions are crucial for detailed analyses in various fields of research. A disadvantage of temperature data obtained by satellites is the occurrence of gaps that must be reconstructed. Here, we present a new method to reconstruct high-resolution land surface temperature (LST) time series at the continental scale gaining 250-m spatial resolution and four daily values per pixel. Our method constitutes a unique new combination of weighted temporal averaging with statistical modeling and spatial interpolation. This newly developed reconstruction method has been applied to greater Europe, resulting in complete daily coverage for eleven years. To our knowledge, this new reconstructed LST time series exceeds the level of detail of comparable reconstructed LST datasets by several orders of magnitude. Studies on emerging diseases, parasite risk assessment and temperature anomalies can now be performed on the continental scale, maintaining high spatial and temporal detail. We illustrate a series of applications in this paper. Our dataset is available online for download as time aggregated derivatives for direct usage in GIS-based applications (Reconstructed MODIS Land Surface Temperature Dataset - http://gis.cri.fmach.it/eurolst/).

Source: Metz M, Rocchini D, Neteler M. (2014) Surface Temperatures at the Continental Scale: Tracking Changes with Remote Sensing at Unprecedented Detail.Remote Sensing 6(5): 3822-3840. doi: 10.3390/rs6053822

 





tal

UNEP-WCMC: Towards a global map of natural capital

For the first time, a composite map of the world’s ecosystem assets has been produced, covering both marine and terrestrial realms. A report for the UNEP Division of Early Warning and Assessment by UNEP-WCMC presents global maps of assets such as biodiversity, freshwater resources and soil quality.

Natural capital is fundamental to human well-being. According to the Convention on Biological Diversity, at least 40 per cent of the world’s economy and 80 per cent of the needs of the poor are derived from biological resources. We are now facing a problem where natural capital has been harvested and degraded at a rate that threatens to undermine our well-being and future economic growth.

In their latest report UNEP-WCMC have combined information about key ecosystem assets into global maps covering terrestrial and marine realms. The assets included are freshwater resources, soil quality, organic carbon, terrestrial and marine biodiversity, and global fish catch (as a proxy for marine fish stocks). The report builds on a considerable body of work in the fields of natural capital accounting and the mapping of ecosystem services.

To read more and download the full report, please follow the link: http://www.unep-wcmc.org/news/towards-a-global-map-of-natural-capital

 

 





tal

European Environmental Agency (EEA) Annual Report 2014

The European Environmental Agency (EEA) has published its Annual Report describing the work carried out by the EEA in 2014. The EEA annual report includes the EMAS environmental statement 2014.

The EEA aims to support sustainable development and to help achieve significant and measurable improvement in Europe's environment through the provision of timely, targeted, relevant and reliable information to policymaking agents and the public.

Download the report here.

 

 





tal

A TEDx Trento talk on Extreme Biodiversity

What are the threats for biodiversity from global to local spatial scales? How might human beings succeed in fighting biodiversity loss?

EU BON partners, Annapaola Rizzoli and Duccio Rocchini give a TEDx talk on extreme biodiversity in space and time at 2200 metres in the Pale di San Martino on September 6, organized by TEDxTrento (soon will be also available with English subtitles).

Learn more here.





tal

MUSE talk: "Biodiversity from space: old theories, new frontiers"

On December 2 EU BON partner Duccio Rocchini, the Edmund Mach Foundation, gave a talk "Biodiversity from space: old theories, new frontiers" at MUSE, who recently joined the list of EU BON associated partners. The talk was aimed at explaining how to protect the Earth's biodiversity through the use of images from space.
 

Introduction from the talk; Credit: Duccio Rocchini
 
Satellite images, space station, drones: does this have to do with biodiversity? Duccio Rocchini, researcher at the Department of Molecular Ecology and Biodiversity of the Edmund Mach Foundation explain how biodiversity can benefit from it. In his research Rocchini tries to understand how to monitor biodiversity and its changes in space and time, through the use of satellite images. Such images may in fact help to identify spots in biodiversity and provide basic data for developing models of distribution of species at risk.




tal

Interview: Clint Alibrandi from REDIAM on the benefits of an European Biodiversity Portal

One of the main outputs of EU BON will be the establishment of an European Biodiversity Portal based on data collected and compiled from a variety of sources including earth observations but also observations and monitoring data from (local) sites. One of the main points of this portal is to serve as a substantial building block of a global biodiversity portal planned by the Group of Earth Observations project GEO BON.

But how will this portal be useful to stakeholders on a more local level - for example for people involved in questions connected to biodiversity across European regions? What will be the real benefits of it for biodiversity monitoring and conservation? Just a couple of weeks after the Third EU BON Stakeholder Round Table in Granada, Spain, Mr Clint Alibrandi from REDIAM (Environment and Water Agency in Andalusia) gives us his views on these questions.


Picture:  Excursion to Sierra Nevada.; Credit: Katrin Vohland

Q: REDIAM shares a mission with EU BON in its attempt to collect, standardize and distribute available biodiversity data. What will be the expected benefits and challenges in the process of making this type of datasets available for society and environmental policy?

A: Among the responsibilities of the Regional Environmental Government of Andalusia are promoting Social Environmental Awareness, Managing a vast, diverse and very complex territory, Control and Mitigate any threats posed to the fragile ecosystems present in our region as well as all the responsibilities derived from the management and planning of the existing natural resources.

Considering these facts, it is necessary to be able to account for the best environmental information available. Since the early 80’s the Regional Environmental Government of Andalusia has been working on its Environmental Information System with the purpose of generating, compiling, standardizing and analyzing Environmental Information covering topics such as Climate, Water, Air Quality and Biodiversity by means of ICTs. This the REDIAM. The name comes from the Spanish Acronym "REd De Información AMbiental de Andalucía" which means the Environmental Information Network of Andalusia. It serves as a Unified Regional Environmental Information Registry.

From this effort, the information obtained by the REDIAM is made publicly available to be then employed in Decision Making processes and Management Planning on behalf of the Administrations, for Dissemination and Awareness as well as for Research purposes.

As such, it is of vital importance for the REDIAM to be able to account for updated and verifiable Information and Data Sources and this is what we consider to be the most important benefit on behalf of EU BON, as it will offer the possibility to have a higher level reference covering a larger perspective, allowing stakeholders, be it either from a local, regional or national level, to consult or work with data, tools and have reference to relevant policies concerning Biodiversity on the European scale in order to be able to better transpose them to a more local context.

Yet the greatest challenge we believe that EU BON might come to face is the fact that the different contexts that exist over the whole European territory make it very difficult to tailor tools and information formats which can cover the different priorities or needs that exist in the diverse makeup of stakeholders that exist from a local, regional and national perspective. The same can most probably apply to the feedback, queries or requests made to EU BON on behalf of the stakeholder and user community. It is never easy to reach a common base level and from the regional perspective, REDIAM has faced the same type of situations.

Q: What type of stakeholders do you hope to engage through your network - who is using your data and for what purposes?

A: The stakeholders which are currently engaged with the REDIAM consist in Universities, Research Centres, Public Bodies, Local Administrations, Private Companies just to name a few examples. There are over 150 organizations which are partners of the REDIAM, they provide relevant Environmental Information to the REDIAM and are responsible for updating the information.

And as can be expected,the information provided is as diverse as the makeup of stakeholders that are part of the REDIAM, with the following formats being made available: Cartography, Satellites Images, Databases, Reports, Statistics, Applications, Management Plans and Programmes, Orthophotos, Indicators, Studies.

Additionally the REDIAM offers the user community different alternatives in order to access the previously indicated information. The REDIAM Channel is a web portal with a Catalogue and Information Search System, OGC Services, Query and Viewer tools, Downloader. The user community is able to access its information and services. This community consists in Citizens, Universities, Public Administrations and Companies from the Public and Private Sector.

Q: Where do you see the cross section between REDIAM’s work and EU BON - what are the products from EU BON and other European projects that would be helpful for the work that you are doing?

A: The REDIAM has great interest in the following issues and we believe that EU BON would be up to the task of providing solutions and/or guidelines on how to be able to proceed to solve them:

  • The elaboration of a common tool for the description and localization of species throughout the European Territory. This can prove a very useful service for Environmental Impact Assessments by providing a more complete view on different species distribution on determined area.
  • Defining a standardized list of species which contains the taxonomically correct name for each one of them. EU BON could serve as a base reference to set guidelines for standardizing the taxonomical classification of species.
  • Support and guidance in defining specific biodiversity indicators as proposed by EUROSTAT, a methodological and assessment guide of some sort.

Q: In your opinion what are the three greatest benefits of a European level biodiversity portal?

A: 1) Offering an opportunity of Standardizing and Harmonizing Biodiversity related information. We all speak the same "language" when referring to Biodiversity, but it is necessary that we all be able to follow the same "rules" as well. This is the first and most important pillar we believe that a European level Biodiversity portal can bring into play.

2) It would allow for and facilitate a widespread exchange of information amongst stakeholders throughout the whole European Territory.

3) And finally, it would allow a common analysis on a European level which would provide a general assessment on how different efforts and policies are effective, value which is the real status of Biodiversity and/or specific species independently from the limit of administrative or country borders.

About REDIAM:

The Environmental Information Network REDIAM has onboard experts from the Regional Ministry of Environment in Andalusia and its Water and Environmental Agency. With a team expertise ranging from local to regional and European level and from technical know-how to regional and thematic assessment, the main aim of the network is to integrate all spatially-referenced biodiversity data produced in Andalusia. Raw data are used to generate knowledge and improve its distribution, making it accessible and comprehensible for the general public.





tal

Shaping the EU BON Biodiversity Portal

From 26 to 28 January 2016, EU BON hosted its first Biodiversity Portal Hackathon in Seville, Spain. The event marked an important milestone for the project, paving the way towards one of the most important EU BON products - the European Biodiversity Portal.

It is a well known fact that current biodiversity observation systems and environmental datasets are unbalanced in coverage and not well integrated. This brings the need of a new system which will facilitate access to such knowledge and will effectively improve the work in the field of biodiversity observation in general.


Participants at the Biodiversity Portal Hackathon in Seville, Spain; Credit: Pensoft

The ultimate goal of EU BON is to create an European Biodiversity Portal which will collect and present biodiversity data from across Europe in a consistent and re-usable way. The portal will then feed into a global equivalent developed by the Group on Earth Observation’s Biodiversity Observation Network (GEO BON).

But what are the benefits from and what are the challenges in front of such an ambitious project?

Following the Biodiversity Data Portal hackathon, Dr. Hannu Saarenmaa, leader of WP 2 Data integration and interoperability, and Juan José Negro answered these questions in a video interview: 





tal

We’ve been busy: EU BON discusses its Biodiversity Portal prototype & strategies for focused biodiversity data mobilization

April proved to be an eventful month for EU BON, hosting the presentation of two major project results, not only within the same month, but in the course of one week. While CSIC and partners were launching the beta-version of the long-waited Biodiversity Portal in Seville, another EU BON team was busy to search for Integrated approaches for focused biodiversity data mobilization in Stockholm.

About the Portal:

In a dedicated session at the WP2 meeting in Seville, Spain, EU BON partners had the chance to view their work for the last couple of years materialising into one of the main expected project results - the European Biodiversity Portal. That said, what was then presented on 29 April is a beta version, with the final release of the portal planned to become available in early 2017.

Participants at the Seville Workshop, April 2016. Credit: A. Hoffmann

Nonetheless, this beta version already addresses the main aim to offer a unique service for analysing and understanding biodiversity change in Europe. For instance, users can explore how relative abundance of species (within a larger group) changes over time by using big data mediated by GBIF. There is also a spatial browser for locating datasets in any part of the world, which may be usable for computing the EBVs for species populations.

Additionally, an online analytical data processing (OLAP) toolbox has been included in this release. Based on GEOSS technology, the new portal lets users harvest and simultaneously access data from several directories, including GBIF, LTER, EuMon (coming), PESI, and GEOSS sources.

This release also highlights the products of the EU BON project, including new methods and analyses packed in factsheets and infographics for the convenience of scientists and policy users alike. Explore the portal’s beta version here.

Suggestions of how to develop the beta portal further towards the full release are appreciated. Use the feedback form at the welcome page.

Integrated biodiversity data mobilization:

It is a challenge for Bioinformatics group in Europe and around the world to find better ways to integrate different systems and technology. In EU BON’s Task 1.4 the approach to solving this issue was to integrate different systems managing natural history collections and molecular data systems using the best techniques available.

In a dedicated workshop, which took place in Stockholm, Sweden, developers in the sphere of bioinformatics were presented with the project’s Data Mobilization Toolkit. This particular workshop was mainly focused on Docker as a tool to move towards a more integrated environment. Docker has revolutionized system integration and in the workshop the Swedish team shared their experience with dockerizing the DINA-system.

Discussions during the Stockholm workshop; Credit: Karin Karlsson

The workshop ended with a hackathon where they together explored the possibilities for using Docker in selected parts of integrating Pluto-F, JACQ and DINA.

 





tal

A new Biodiversity Portal for Europe to enhance access to monitoring data

Set to compile the largest biodiversity data collection for Europe to date, the EU-funded FP7 project Building the European Biodiversity Observation Network (EU BON) has now launched the beta-version of its European Biodiversity Portal.

Despite being a beta version, this release already addresses the main aim to offer a unique service for analysing and understanding biodiversity change in Europe. For instance, users can explore how relative abundance of species (within a larger group) changes over time by using big data mediated by GBIF. There is also a spatial browser for locating datasets in any part of the world, which may be usable for computing the EBVs for species populations.

Additionally, an online analytical data processing (OLAP) toolbox has been included in this release. Based on GEOSS technology, the new portal lets users harvest and simultaneously access data from several directories, including GBIF, LTER, EuMon (coming), PESI, and GEOSS sources.

Started in 2012, the five-year project EU BON has been working towards building this new European Biodiversity Portal where scattered and various information and tools are collected, highlighted and widely shared for future research.

The service will provide all interested parties with a professional database platform with a large amount of implications. For example, coordinators can receive information about related monitoring programs in different countries. Initiatives could integrate their data and compare the trends and status across different countries and regions.

"The ultimate goal of EU BON is to build a comprehensive European Biodiversity Portal that will then feed into a Global Portal currently developed by GEO BON. This initiative will provide a completely new holistic way for analyzing global trends and processes.", concludes Dr. Hannu Saarenmaa, University of Eastern Finland and Work Package leader in EU BON.

We invite everyone to test the new portal and send us their feedback and suggestions for improvements via our Feedback Form.

 





tal

EU BON digital identifiers for fungal species in Science

A recent article in the academic journal Science published by Prof. Urmas Kõljalg and colleagues aims to explain the possibilities for identifying species determined based on DNA samples only.

The article was published as a response to David Hibbetts paper "The invisible dimension of fungal diversity". The American mycologist Hibbett argues that huge amount of fungal species cannot be identified and described scientifically as the international code does not permit describing new species based on DNA samples derived from molecular surveys of the environment. However, the Estonian and Swedish scientists show – analysing the same data – how DNA based fungal species have been identified and communicated for several years now using database UNITE (https://unite.ut.ee).


In the forests of Laos the mushroom season has already begun.  Among the mushrooms presented on these dishes one can most likely also find species scientifically yet undescribed. The digital object identifiers (DOIs) system created by the scientists in Tartu permits comunication of these species already before they have been granted scientific names. Writing about poisonous mushrooms for example helps to keep people informed, so that cases of intoxication can be avoided more often. (Photo: Urmas Kõljalg)

"Traditionally species are determined based on their morphology and anatomy, in printed books – traditional keys to nature – species are displayed on pictures and in written descriptions. But DNA of fungi can also be found in samples of soil, of leaves, of air, in these circumstances we do not actually have the fungus itself and we cannot identify it visually," Urmas Kõljalg explains the core of the matter. "In this case, species can be determined evaluating their DNA sequences."

The UNITE Species Hypotheses approach demonstrates how the DNA based fungal species can be referred to in a proper scientific manner already before they have been described formally according to the code. This can be done using unique digital object identifiers (DOIs) given to all fungal species in the UNITE database. This keeps all the references automatically connected and machine-readable by other databases as well.

"Even if the species will have its name ten years from now, the DOI code will help us go back and see, where the species was first described and who found it," Urmas Kõljalg says.

For several years now by leading species classification platforms based on DNA sequences more than half a million DOI codes have been used as identifiers of fungal species. UNITE fungal codes are used by the most influential gene bank NCBI also. The UNITE system uses a new paradigm in identifying species, this paradigm was first described by Urmas Kõljalg and colleagues in 2013.

UNITE – the global unified system for the DNA based fungal species – contains information of all the fungal species known from sequence data, hundreds of researchers from all over the world are collaborating. UNITE is hosted by PlutoF cloud, which permits creating very complex databases for various biodiversity data, including DOIs. The development of PlutoF system is supported by the Estonian research infrastructures roadmap project NATARC (http://natarc.ut.ee), EU BON (http://eubon.eu), etc. All scientists can use PlutoF for free.