3

Letter to the editor: Iran won't stop at Israel

Prescient "longshoreman philosopher" Eric Hoffer never heard Iran's hideous, genocidal "Death to Israel" chant, but he would surely have reacted to it and the recent antisemitic barbarity in Amsterdam with what he wrote in the Los Angeles Times in 1968: "The Jews are alone in the world and always will be."




3

Jets' Spencer Shrader expected to kick against Cardinals after another shakeup at the position

Spencer Shrader is next up in the New York Jets' kicking shuffle.




3

Miami's Cam Ward sets school record with his 30th TD pass of the season

Miami quarterback and Heisman Trophy contender Cam Ward has another milestone on his resume.




3

Roger Goodell says the NFL is working 'very hard' to hold a game in Berlin

NFL Commissioner Roger Goodell has an answer for German fans wondering about rumors the league could be heading to their capital city of Berlin: "Believe it."




3

Maryland's opportunity to salvage disappointing season begins with Rutgers

Now back at home for the first time in nearly a month and with three games remaining, the chance for Maryland to salvage a disappointing season with a potential bowl appearance begins with Rutgers.




3

Commanders QB Jayden Daniels' jersey reaches Top 5 in sales at NFL Shop

Washington Commanders rookie quarterback Jayden Daniels has repeatedly said he doesn't see himself as a superstar, but the latest data from the NFL Shop would disagree. The No. 2 pick in this year's draft ranked fifth in jersey sales from April 1 through Oct. 31.




3

Bummer reaches $13M, 2-year deal with Braves, who guarantee additional $4M to Lopez

Left-hander Aaron Bummer agreed Saturday to a $13 million, two-year contract with the Atlanta Braves, who reached a revised $30 million, three-year deal with All-Star Reynaldo Lopez that guarantees the right-hander an additional $4 million.




3

Nationals decline Joey Gallo's $8 million option for $2.5 million buyout

Joey Gallo's $8 million mutual option was declined by the Washington Nationals on Sunday, making the first baseman/outfielder a free agent.




3

Giants' Chapman wins fifth Gold Glove while Royals' Witt is among 14 first-time winners

San Francisco third baseman Matt Chapman won his fifth Gold Glove and Kansas City shortstop Bobby Witt Jr. was among 14 first-time winners of baseball's most famous fielding honor.




3

Yankees GM Brian Cashman says he's talked with agent Scott Boras about Juan Soto and Pete Alonso

Yankees general manager Brian Cashman has started talks with agent Scott Boras about keeping Juan Soto with New York, and they also discussed power-hitting first baseman Pete Alonso.




3

Rays' Wander Franco charged with illegally carrying gun in his vehicle

Tampa Bay Rays shortstop Wander Franco was charged with illegally carrying a gun in his vehicle during the altercation in a parking lot that led to his arrest over the weekend, Dominican Republic prosecutors said Tuesday.




3

Veteran catcher Travis D'Arnaud signs a $12 million, 2-year deal to join busy Angels

Catcher Travis d'Arnaud has agreed to a $12 million, two-year contract to join the Los Angeles Angels as a veteran backup to Logan O'Hoppe.




3

4K Ultra HD movie reviews: 'Signs' and 'Cowboys and Aliens'

Here's a look at a pair of movies -- "Signs" and "Cowboys and Aliens" -- debuting on the ultra-high definition format featuring hostile extraterrestrials on Earth.




3

Vatican, Microsoft create AI-generated St. Peter's Basilica to allow virtual visits, log damage

The Vatican and Microsoft on Monday unveiled a digital twin of St. Peter's Basilica that uses artificial intelligence to explore one of the world's most important monument's while helping the Holy See manage visitor flows and identify conservation problems.




3

Japan's SoftBank returns to profit after gains at Vision Fund and other investments

Japanese technology group SoftBank swung back to profitability in the July-September quarter, boosted by positive results in its Vision Fund investments.




3

Anthropic's Claude seeks work with the U.S. intelligence community

Anthropic's large language model Claude is preparing for work in the U.S. intelligence community.




3

Japan's nuclear watchdog disqualifies a reactor for the first time since Fukushima disaster

Japan's nuclear watchdog on Wednesday formally disqualified a reactor in the country's north-central region from restarting, the first rejection under safety standards that were reinforced after the 2011 Fukushima disaster. The decision is a setback for Japan as it seeks to accelerate reactor restarts to maximize nuclear power.




3

2 Thessalonians, Chapter 3 Bible Study

Bible study topics in 2 Thessalonians, Chapter 3 cover Prayer And Productivity. The questions are designed for personal or group inductive style Bible study and discussion.




3

Bam Adebayo scores 32 points to help the Heat beat the Wizards 118-98 in Mexico City

Bam Adebayo scored 20 of his 32 points in the first half and the Miami Heat beat the Washington Wizards 118-98 on Saturday night in the 14th NBA regular-season game in Mexico.




3

As advertised: Derik Queen's double-double leads Maryland to season-opening rout of Manhattan

The Baltimore big man recorded a double-double -- in the first half alone -- en route to a stellar 22 point, 20 rebound debut as Maryland pulled away from Manhattan in the second half to win its season opener, 79-49




3

76ers' All-Star guard Tyrese Maxey is out with hamstring injury

The trio of 76ers' stars looked majestic on opening night as their images covered the arena's 4K kinetic scoreboard. Joel Embiid palmed a basketball. Tyrese Maxey in the middle appeared ready to burst off the screen for a dunk. Paul George looked fierce as he squeezed a basketball with both hands.




3

Terrapins roll to third-straight 30-point victory in romp over Florida A&M

Behind Julian Reese's 21 points and 9 rebounds, Maryland won its 11th-straight non conference home game Monday night, surviving a rock fight of a first half before taking control and rolling over Florida A&M 84-53.




3

Alperen Sengun's 27 points and 17 rebounds help Rockets beat Wizards 107-92

Alperen Sengun scored 27 points for a second straight game and added 17 rebounds, leading the Houston Rockets to a 107-92 win over the Washington Wizards on Monday night.




3

Prince William describes family's 'brutal' year as wife and father faced cancer treatment

Britain's Prince William has described the past year as "brutal" following cancer diagnoses for his wife and father. "Honestly, it's been dreadful," he said.




3

NASA astronauts won't say which one of them got sick after almost eight months in space

Three NASA astronauts whose prolonged space station mission ended with a trip to the hospital last month declined to say Friday which one of them was sick.




3

NASA astronauts won't say which one of them got sick after almost 8 months in space

Three NASA astronauts whose prolonged space station mission ended with a trip to the hospital last month declined to say Friday which one of them was sick.




3

Queen Camilla will miss the U.K.'s annual Remembrance Sunday events due to chest infection

Queen Camilla will miss Britain's annual remembrance weekend events to honor fallen service personnel while she recovers from a chest infection, Buckingham Palace said Saturday.




3

Traumatized by war, hundreds of Lebanon's children struggle with wounds both physical and emotional

Curled up in his father's lap, clinging to his chest, Hussein Mikdad cried his heart out. The 4-year-old kicked his doctor with his intact foot and pushed him away with the arm that was not in a cast. "My Dad! My Dad!" Hussein said. "Make him leave me alone!" With eyes tearing up in relief and pain, the father reassured his son and pulled him closer.




3

Veterans with PTSD making progress thanks to service dog program: 'I got my life back'

After working at a crowded and dangerous internment camp in Iraq, Air Force Staff Sgt. Heather O'Brien returned to the U.S. with anxiety and post-traumatic stress disorder.




3

Wisconsin's high court to hear oral arguments on whether an 1849 abortion ban remains valid

The Wisconsin Supreme Court will hear oral arguments Monday on whether a law that legislators adopted more than a decade before the Civil War bans abortion and can still be enforced.




3

WHO says mpox cases in Congo's epicenter where the new variant was detected may be 'plateauing'

The World Health Organization said mpox cases in the region of Congo where a new and more infectious variant was first detected appear to be "plateauing," even as the virus continues to increase in other regions of the country, as well as in Burundi and Uganda.




3

Idaho challenges abortion 'airlift' claims

When opponents of Idaho's strict abortion law said it was forcing women to be emergency-airlifted out of state to have their pregnancies terminated, it shocked the Supreme Court. Now Idaho says the claim is not true.




3

Growing pollution in Pakistan's Punjab province has sickened 1.8M people in a month, officials say

Worsening air pollution sickened an estimated 1.8 million people in Pakistan's eastern Punjab province in the past month, health officials said Tuesday, as schools across the province were ordered to close for five days to protect children's health.




3

Justice Department sues to block UnitedHealth Group's $3.3 billion purchase of Amedisys

The Justice Department is suing to block UnitedHealth Group's $3.3 billion purchase of Amedisys, citing concerns the combination would hinder access to home health and hospice services in the U.S.




3

New Edwin Moses doc '13 Steps' shows how clearing the hurdles was the easy part for a track icon

Not long after Edwin Moses figured out how to attack the solution to track's ultimate math problem, he transformed himself into the best hurdler in history.




3

Could a doping probe strip Salt Lake City of the 2034 Olympics? The IOC president says it's unlikely

In his first visit back to Utah since awarding Salt Lake City the 2034 Winter Games, the International Olympic Committee president sought to ease worries that the city could lose its second Olympics if organizers don't fulfill an agreement to play peacemaker between anti-doping authorities.




3

Biden: Olympians represented 'the very best of America'

Declaring the U.S. the "greatest sports nation in the history of the world," President Joe Biden welcomed U.S. Olympians and Paralympians at the White House on Monday to recognize their achievement in this summer's Games in Paris.




3

Biles' post-Olympic tour is helping give men's gymnastics a post-Olympic boost

Simone Biles simply wanted to mix it up when the gymnastics superstar invited some of the top American men to join her post-Olympic Tour.




3

That's flippin' amazing! Figure skating Grand Prix season begins with backflips no longer banned

American figure skater Ilia Malinin has been doing gymnastics off the ice much of his life, one of the many reasons why he can so effortlessly land the dazzling quadruple jumps that made him a world champion at just 19 years old last March.




3

7 charged in cyberbullying campaign targeting Paris Olympics' artistic director

French authorities said Friday they have charged seven individuals in connection with a cyberbullying campaign targeting Thomas Jolly, the artistic director behind the Paris Olympics' opening and closing ceremonies.




3

Notre Dame marks arrival of Paris Olympics' iconic trackside bell as cathedral reopening nears

Paris's Notre Dame cathedral, whose historic bells were silenced following 2019's devastating fire, will soon echo again with fresh chimes.




3

British writer Samantha Harvey's novel 'Orbital' wins the Booker Prize for fiction

British writer Samantha Harvey won the Booker Prize for fiction on Tuesday with "Orbital," a short, wonder-filled novel set aboard the International Space Station.




3

Democrats for Life wins 97% of endorsed elections in rebuke to party's abortion stance

Democrats for Life of America said Tuesday that 97% of its endorsed candidates won their races in last week's election, which raises the question: Is there such a thing as a pro-life Democrat?




3

Puigdemont, presidente Catalogna: faremo rispettare l'esito del referendum sull'indipendenza

La Catalogna marcia verso il referendum del 1 ottobre per l'indipendenza dalla Spagna. I gruppi separatisti hanno consegnato al Parlamento regionale la legge per la convocazione del voto, che Madrid definisce illegale e promette di fermare a tutti i costi. "Piuttosto che rinunciare al referendum mi faccio arrestare", risponde il presidente catalano Carles Puigdemont.

Mario Magarò lo ha intervistato a Barcellona –




RAI News
 
Mario Magaró
 
02-08-2017.-





3

La questione catalana è una questione politica europea

Lo scontro tra Madrid e Barcelona è al suo culmine: i catalani vanno avanti verso il referendum del 1° ottobre mentre Madrid promette che la consulta «non si celebrerà». All'orizzonte un conflitto ancora più fosco, dove tutto è possibile, che fa sorgere più di qualche domanda




IL SOLE 24 ORE


di ALESSANDRO GIBERTI

12.09.2017
 

 Le forze politiche dormienti di Madrid si sono accorte ieri l’altro che la Catalunya vuole decidere se dividersi dal resto di Spagna.

Dopo l’approvazione ufficiale per parte catalana del referendum del 1° ottobre prossimo (1-O) e l’immediata sua sospensione da parte del tribunale Costituzionale di Madrid, sono arrivate le denunce dalla Procura generale per il presidente della Generalitat de Catalunya Carles Puigdemont e tutti i membri del suo Governo e per la presidente del Parlamento catalano Carme Forcadell. I catalani hanno tirato dritto approvando la “Ley de Transitorietad”, con la quale si fissano i termini della cosiddetta “disconnessione” della Catalunya dal Regno di Spagna e le basi della successiva fondazione della Repubblica catalana in caso di vittoria del sì al referendum. In mezzo abbiamo visto tentativi di sequestri da parte della Guardia Civil spagnola di urne e schede elettorali dell’1-O con irruzioni in tipografie e stamperie considerate “vicine” al Governo catalano e la solita imponente Diada di ieri, che sarebbe la festa nazionale catalana, cioè di tutti i catalani, ma che è ormai interamente consacrata alle ragioni del referendum.

Lasciando perdere la cronaca – al momento non si sa nemmeno se si voterà, figurarsi con quali garanzie e in quale clima – quel che importa è capire se quello che sta succedendo tra Madrid e Barcelona sia ancora circoscrivibile in termini di scontro politico locale o se sia legittimo chiedersi se questa vicenda catalana non sia un po’ più larga, ovvero se non sia una questione che intacchi i principi democratici generali, ovvero se non sia una questione politica europea.

Dovessimo trattare la vicenda dal primo punto di vista, non ci sarebbero dubbi: forzando la mano, Barcelona sta minacciando l’ordine costituzionale di un Paese membro dell’Unione europea. Di conseguenza le ragioni di Madrid prevarrebbero su quelle catalane e lo Stato spagnolo sarebbe pienamente autorizzato a contrastare, da ogni punto di vista, le minacce al proprio ordine costituito.

Però il milione di persone scese in piazza ieri a Barcelona, per la sesta Diada multitudinaria consecutiva (fino al 2011 a celebrare la giornata della Catalunya erano sì e no 15mila persone), non sono figlie del caso. Non credo si possa più fingere che piazza e Governo non siano originate dal medesimo movimento politico-ideale, maggioritario in Catalunya, che chiede a gran voce di essere ascoltato: quello del “derecho a decidir”, cioè del voto.
 
Il problema qui è far calare il costituzionalismo sull’80 per cento dei catalani favorevoli al voto – queste le stime – come fosse l’ultima istanza di una traiettoria che ha viste esplorate tutte le altre opzioni possibili. Ma non è così: ci sono stati anni di sviluppi politico-elettorali e infinite possibilità di mettere in marcia risposte che avrebbero attutito il colpo e magari anche indirizzato il procés fuori dal vicolo cieco referendario, ma si è deciso di non fare nulla che non fosse frustrare le aspirazioni di un’intera comunità politica, fino farla diventare maggioritaria.

Ora le forze politiche dormienti di Madrid si sono messe a parlare nientemeno che di “colpo di Stato”. Un colpo di Stato passato attraverso elezioni “autonomiche” (regionali), elezioni politiche nazionali e un referendum ancorché fake. Siamo di fronte a una nuova fattispecie dottrinale: il colpo di Stato a suon di voti.

Solo pochi giorni fa, Mariano Rajoy ha dichiarato, testuale, che la «Spagna è un Paese che vive in pace da più di 40 anni». Non stupisce quindi che la questione catalana sia la peggiore gestione di un problema interno che si ricordi da quella di Eta, esattamente nei supposti quarant’anni di pace. Con «nessuno poteva immaginare di assistere a uno spettacolo così antidemocratico», vale a dire l’approvazione in un Parlamento – in un Parlamento! – di una legge ancorché contraria alla Costituzione e la successiva puntualizzazione che «in Spagna si può essere indipendentisti o qualsiasi altra cosa, quel che non si può fare è conseguirlo», Rajoy ha ridotto in un colpo solo popolo sovrano e principio democratico a forme di passatempi non cogenti. La supposta “perversione antidemocratica” del Parlamento di Catalunya, nel quale a dare «grande prova di democrazia» è una minoranza che abbandona l’emiciclo è l’ultimo ribaltamento della realtà operata da Madrid in tutta la storia recente della questione catalana. L’Aventino non può diventare il metro di giudizio ufficiale dello stato di salute di una democrazia parlamentare. Se ogni qual volta una minoranza – e la minoranza happens all the time – prende ed esce dall’aula parliamo di deficit di democrazia che ce ne facciamo del fondamento della democrazia rappresentativa e cioè del principio di maggioranza?

La risposta all’80 per cento dei catalani che chiede di votare non può più essere esclusivamente giuridica: deve essere politica. Siamo arrivati troppo in là perché si chiuda il becco a un’intera comunità brandendo solo la Carta fondamentale. Non perché non si possa, ovvio che si possa, ma perché non funziona. E non funziona perché le democrazie non funzionano contro la volontà maggioritaria di una comunità politica.
 
Pur non condividendo le forzature di leggi, norme e regolamenti, e riconoscendo che l’inflazionatissimo “principio di auto-determinazione dei popoli” poco c’entri in questa questione, non dimentichiamoci che siamo europei, siamo occidentali e siamo democratici. Da questa parte di mondo facciamo parlare le persone. Se l’80 per cento di un popolo vuole parlare, deve poterlo fare. Se l’idea è quella di mettere a tacere 7 milioni di persone tre settimane prima del momento culminante di una vicenda politica lunga un decennio semplicemente perché si è deciso di ignorarne l’esistenza fino all’altro ieri non si può in tutta onestà fingere che la cosa appartenga alla normale dialettica democratica (lasciando perdere in questa sede le ragioni storiche: la Generalitat è un’istituzione politica del XIV secolo, precedente a qualsiasi idea di comunità politica spagnola).

Infine, davanti a «il referendum non si celebrerà» e «la democrazia risponderà con fermezza» ripetendo più volte «senza rinunciare a nulla», qual è il sottotesto democratico delle parole di Rajoy? Fino a che punto possiamo spingere l’immaginazione? Se i dirigenti politici catalani venissero condannati (già successo), inabilitati (già successo) e magari anche incarcerati (ancora no, ma è tecnicamente possibile) che cosa dovremmo fare come europei? L’esistenza di prigionieri politici in un Paese membro è conforme ai principi della Ue? È più grave la persecuzione politica o il mutamento democratico di un ordinamento? La legge sta sopra il popolo o emana dal popolo? Siamo sicuri che la questione catalana sia una questione meramente spagnola?
 
 
 
 




3

IL CASO PUIGDEMONT: LA "PROVA DEL FUOCO" DEL MANDATO D'ARRESTO EUROPEO

 
DIRITTO PENALE CONTEMPORANEO
 
4 luglio 2018 |
Luigi Foffani
 
 
 
Per leggere la decisione dell'OLG del 5 aprile 2018, clicca qui.
Per leggere la decisione definitiva dell'OLG del 12 luglio 2018, clicca qui.
 
1. La mattina del 25 marzo 2018 Carles Puigdemont, ex-Presidente della Generalitat de Catalunya, viene fermato alla guida di un automobile su un’autostrada dello Schleswig-Holstein, pochi chilometri dopo l’ingresso nel territorio della Repubblica Federale Tedesca. Puigdemont – che risiedeva a Bruxelles dal 28 ottobre 2017, per sfuggire al mandato di cattura del Tribunal Supremo spagnolo – si era recato in Danimarca per una conferenza e stava rientrando in Belgio attraverso la Germania. Contro di lui viene emessa una richiesta di mandato d’arresto europeo (MAE) per i delitti di “ribellione” (“rebelión”: art. 472 CP esp) e peculato (“malversación de caudales públicos”: art. 432 e 252 CP esp).

L’Oberlandsgericht dello Schsleswig-Holstein, con la decisione del 5 aprile 2018 respinge senza esitazione la richiesta di mandato d’arresto europeo per quanto riguarda il delitto di “rebelión”: tale delitto infatti non ricade in alcun modo nel “campo d’applicazione del mandato d’arresto europeo” descritto dall’art. 2 della Decisione quadro del 13 giugno 2002 “relativa al mandato d’arresto europeo e alle procedure di consegna tra Stati membri” (2002/584/GAI) ed anche la richiesta di estradizione appare a prima vista inammissibile per la mancanza di una “beiderseitige Strafbarkeit” (“doppia incriminazione”).

Diversamente invece non sarebbe inammissibile – secondo l’OLG Schleswig-Holstein – la richiesta di mandato d’arresto europeo in relazione al secondo delitto (peculato, “malversación de caudales públicos”, “Veruntreuung öffentlicher Gelder”), che sarebbe riconducibile alla fattispecie di corruzione richiamata dalla Decisione quadro; ma la richiesta del Tribunal Supremo spagnolo – secondo l’OLG – “non contiene una sufficiente descrizione delle circostanze, sulla base delle quali il reato sarebbe stato commesso, con una necessaria concretizzazione del rimprovero penale, che renda possibile la sua riconducibilità al comportamento addebitato all’imputato. […] Non è chiaro peraltro se lo Stato sia stato realmente gravato di questi costi, nella misura in cui questi siano stati effettivamente pagati con fondi del bilancio regionale e se l’imputato abbia occasionato queste spese”.

La decisione dell’OLG Schleswig-Holstein risulta pienamente corretta e convincente, sulla base della disciplina europea e nazionale del mandato d’arresto europeo e dell’estradizione.
 
2. Quanto al primo e più importante punto (il supposto delitto di “rebelión”) è del tutto evidente l’inesistenza in concreto del requisito della “doppia incriminazione” (“beiderseitige Strafbarkeit”, “double criminality”), necessario per dar corso alla richiesta di estradizione ai sensi del § 3 comma 1 della legge sulla cooperazione giudiziaria internazionale in materia penale (Gesetz über die Internationale Rechtshilfe in Strafsachen, IRG).

Il comportamento tenuto da Puigdemont e dagli altri leader indipendentisti durante tutto il percorso politico-istituzionale che ha portato al referendum dell’1 ottobre 2017 e alla successiva dichiarazione unilaterale di indipendenza del 27 ottobre sarebbe infatti – sulla base di una ipotetica applicazione al caso in esame del diritto tedesco – penalmente irrilevante. Il delitto di “Hochverrat gegen den Bund” (“alto tradimento contro lo Stato federale”) – punito dal § 81 StGB con l’ergastolo o con una pena detentiva non inferiore a 10 anni – richiede infatti che si sia concretamente perseguita la separazione di una parte del territorio nazionale “con violenza o tramite minaccia di violenza” (“mit Gewalt oder durch Drohung mit Gewalt”). L’OLG Schleswig-Holstein richiama correttamente la giurisprudenza del Bundesgerichtshof tedesco, che richiede per l’applicazione in concreto di una così grave fattispecie incriminatrice – ed anche della molto più lieve ipotesi della “violenza contro un organo costituzionale” (“Nötigung eines Verfassungsorgans“: § 105 comma 1 StGB) – che la violenza impiegata o minacciata dai rivoltosi abbia concretamente annullato la libertà di decisione nel caso specifico dell’organo costituzionale destinatario della violenza. Un’ipotesi che – come correttamente rileva l’OLG Schleswig-Holstein – mai si è concretamente verificata durante il processo indipendentista dei mesi scorsi, né nei confronti del Parlamento catalano, né nei confronti delle Cortes spagnole.

Ma a ben vedere anche sulla base del diritto spagnolo – che l’OLG Schleswig-Holstein non prende in considerazione, in quanto una simile analisi non rientrava nelle sue competenze – l’imputazione formulata dal Tribunal Supremo spagnolo risulta del tutto inverosimile. Il delitto di “rebelión[1] (art. 472 e 473 CP) punisce infatti con una pena elevatissima (reclusione da 25 a 30 anni, poiché il Tribunal Supremo contesta a Puigdemont e agli altri imputati l’aggravante di aver “distratto i fondi pubblici dalla loro legittima destinazione”) “los que se alzaren violenta y públicamente para cualquiera de los fines siguientes” (“coloro che si sollevino violentemente e pubblicamente per qualsiasi delle seguenti finalità”), fra le quali finalità viene prevista espressamente “declarar la indepedencia de una parte del territorio nacional” (art. 472 n. 5° CP esp.).

L’unico elemento di questo gravissimo delitto che possa ragionevolmente ritenersi integrato dal processo indipendentista catalano è l’evento, ossia la dichiarazione unilaterale di indipendenza del 27 ottobre 2017, in esecuzione del risultato del referendum dell’1 ottobre (dichiarato preventivamente illegittimo dal Tribunal constitucional). È indiscutibile dunque l’esistenza della finalità tipica del delitto di “rebelión” a carico di Puigdemont e degli altri imputati, ma è altrettanto evidente l’assoluta inesistenza della condotta materiale tipica di tale grave delitto e soprattutto di un qualsivoglia nesso di causalità fra la condotta e l’evento che rappresentava l’obiettivo di tale illecita finalità.
L’art. 472 descrive la condotta tipica come il fatto di “alzarse violenta y públicamente” per conseguire una delle finalità penalmente rilevanti della “rebelión” (quale appunto la separazione della Catalunya dallo Stato spagnolo). In realtà chiunque sia stato in Catalunya nei mesi scorsi ha potuto rilevare il carattere assolutamente pacifico del processo indipendentista: l’unica violenza è stata quella delle ripetute cariche di polizia dell’1 ottobre per tentare di impedire l’esercizio del voto in quello che il Governo spagnolo ed il Tribunal constitucional avevano definito come un referendum illegale e incostituzionale.

Ma quand’anche si fossero verificate delle manifestazioni pubbliche di violenza nelle settimane e nei mesi antecedenti al referendum e alla successiva dichiarazione unilaterale di indipendenza, e quand’anche si potesse dimostrare la riconducibilità degli atti di violenza alle decisioni assunte dall’ex Presidente della Generalitat e dalla cupola dei partiti e movimenti indipendentisti – come tenta di dimostrare il provvedimento del Tribunal Supremo spagnolo – ciò che comunque sarebbe inesistente ed indimostrabile sarebbe il nesso di causalità fra gli atti di violenza (condotta tipica del delitto di “rebelión”) e l’evento rappresentato dalla dichiarazione unilaterale di indipendenza della Catalogna. Quest’ultima infatti è derivata da un voto espresso dalla maggioranza del Parlamento catalano il 27 ottobre 2017 in esecuzione del risultato del referendum dell’1 ottobre e la maggioranza in questione era esattamente quella corrispondente ai seggi conseguiti dai partiti indipendentisti alle ultime elezioni catalane. I partiti indipendentisti (Junts x sì e CUP) avevano espressamente dichiarato già in campagna elettorale l’intendimento di giungere a promuovere un referendum sull’indipendenza, nonostante la ferma e reiterata opposizione del Governo spagnolo e le prese di posizione in senso contrario del Tribunal constitucional. Il voto del Parlamento catalano del 27 ottobre 2017 è null’altro che la naturale e fedele conseguenza delle elezioni catalane del 27 settembre 2015, per nulla influenzato dalle ipotetiche manifestazioni di violenza che il Tribunal Supremo spagnolo imputa all’azione politica dell’allora Presidente della Generalitat e degli altri leader indipendentisti.

In conclusione, dunque, del delitto di “rebelión” previsto dal Codigo penal spagnolo può essere contestata a Puigdemont e agli altri imputati solo ed esclusivamente la finalità – dichiarata pubblicamente, perseguita con coerenza ed infine conseguita, sia pure in termini assolutamente effimeri e più simbolici che reali – di separare la Catalogna dallo Stato spagnolo. Troppo poco, evidentemente, per ritenere integrati gli elementi costitutivi di un gravissimo delitto che il legislatore spagnolo aveva pensato e descritto con riferimento a vicende di tutt’altra natura, come un tentativo di colpo di stato, un’insurrezione armata, un sollevamento di gruppi militari o paramilitari[2], ecc.

È vero che il delitto di “rebelión” è stato costruito dal legislatore spagnolo come una fattispecie a dolo specifico, che non richiede la realizzazione materiale della finalità secessionista; ma è altrettanto evidente che – se non si vuole cadere nella deriva di un “Gesinnungsstrafrecht” di matrice chiaramente autoritaria – la consumazione di un reato di tale gravità non può non presupporre una condotta violenta non solo soggettivamente indirizzata, ma anche oggettivamente idonea, a realizzare la predetta finalità secessionista.

Mutatis mutandis, sarebbe come se i consigli regionali di Lombardia e Veneto, anziché assumere alcuni mesi or solo la legittima iniziativa di un referendum popolare per promuovere una maggiore autonomia delle rispettive Regioni, avessero voluto organizzare un referendum per la secessione dallo Stato italiano: la reazione delle autorità governative statali sarebbe stata verosimilmente quella di promuovere un conflitto di attribuzioni fra i poteri dello Stato davanti alla Corte costituzionale; ma certo a nessun ufficio di procura sarebbe venuto in mente di promuovere un’azione penale per “attentato contro organi costituzionali o contro le assemblee regionali” ex art. 289 c.p. o addirittura un’“insurrezione armata contro i poteri dello Stato” ex art. 284 c.p. Ciò che è avvenuto in Spagna, viceversa, è stata una repentina criminalizzazione del conflitto politico-territoriale catalano attraverso un uso assai discutibile e spregiudicato dello strumento penale.

L’evidente forzatura interpretativa della ricostruzione operata dal Tribunal Supremo spagnolo è verosimilmente alla base di ciò che l’OLG dello Schleswig Holstein non scrive nella propria decisione, ma sembra implicitamente ritenere: il venir meno nella vicenda in esame del principio della fiducia reciproca fra gli ordinamenti che è alla base della Decisione quadro sul mandato d’arresto europeo e di tutto il sistema della cooperazione giudiziaria europea e la convinzione (anch’essa implicita) che in Spagna non vi sarebbero oggi le condizioni per un giusto processo (“fair trial”) nei confronti di Puigdemont per il delitto di “rebelión”. Una convinzione implicita che trova conferma nel fatto che da molti mesi numerosi esponenti del decaduto Governo catalano ed altri leader indipendentisti si trovino in custodia preventiva per la medesima contestazione del delitto di “rebelión”.
 
3. Quanto infine al secondo punto della decisione dell’Oberlandsgericht dello Schleswig Holstein, suscita perplessità l’affermazione – sostenuta nella richiesta di mandato d’arresto europeo avanzata dal Tribunal Supremo spagnolo e ripresa in termini adesivi dalla decisione dell’OLG – secondo la quale il delitto di peculato (“malversación de caudales públicos”, “Veruntreuung öffentlicher Gelder”), contestato dal Giudice istruttore del Tribunal Supremo a Puigdemont e ad altri esponenti del decaduto Governo catalano, sarebbe riconducibile alla fattispecie della corruzione presente nel catalogo dei reati presupposto del mandato d’arresto europeo.

Non vale infatti sostenere che la Convenzione ONU sulla corruzione del 2003 ed altre iniziative internazionali intendono la corruzione in senso ampio ed atecnico, come comprensiva anche di altre figure di reato del settore pubblico, come appunto la “malversación de caudales públicos”. Un conto infatti è una convenzione internazionale che – nel generico intento politico di contrastare fenomeni di corruzione intesa nel senso più ampio del termine (in senso sociologico più che giuridico-penale) – chieda ai legislatori nazionali di incriminare anche altre ipotesi di reato diverse dalla specifica fattispecie della corruzione; cosa completamente diversa invece è una Decisione quadro che – comportando l’adozione di misure restrittive della libertà personale nella forma del mandato d’arresto europeo – va interpretata in senso tecnico e restrittivo in ordine al “campo d’applicazione del mandato d’arresto europeo” di cui all’art. 2 della Decisione quadro.

In ogni caso gli strumenti della cooperazione giudiziaria internazionale avrebbero comunque potuto essere utilmente attivati in forma di richiesta di estradizione, poiché sussiste senz’altro, nell’ipotesi in esame, il requisito della doppia incriminazione: la “malversación de caudales públicos” di cui agli art. 432 e 252 CP esp. – sostanzialmente equivalente alla fattispecie di peculato ex art. 314 c.p. it. – trova infatti corrispondenza nella più generale fattispecie di “Untreue” o “infedeltà patrimoniale” (§ 266 StGB), suscettibile di trovare applicazione anche nel settore pubblico in presenza di condotte di “Veruntreuung öffentlicher Gelder” (“gestione infedele di fondi pubblici”).

La richiesta del Tribunal Supremo spagnolo non trova tuttavia accoglimento – come già segnalato all’inizio di questo commento – per la carente descrizione, da parte dell’autorità richiedente, delle circostanze di fatto sulla base delle quali si sosterrebbe la responsabilità dell’imputato da estradare[3]. Un ulteriore ed evidente sintomo di quella implicita carenza di fiducia – da parte dell’autorità giudiziaria a cui è rivolta la richiesta di estradizione – circa la fondatezza dell’impianto accusatorio costruito dal Giudice istruttore del Tribunal Supremo spagnolo contro i leader del processo indipendentista.
 
4. In conclusione: dopo questa decisione interlocutoria – alla quale ha fatto seguito una rinnovata richiesta delle autorità giudiziarie spagnole, che insistono con fermezza nella pretesa di sottoporre a processo l’ex Presidente della Generalitat Carles Puigdemont – siamo in attesa della decisione definitiva dell’OLG dello Schleswig Holstein. Qualunque sarà la decisione definitiva, essa segnerà comunque una pietra miliare – in un senso o nell’altro – nella storia del mandato d’arresto europeo e della cooperazione giudiziaria europea.
 
5. Nelle more della conclusione di questo breve commento è sopraggiunta finalmente la decisione definitiva dell’OLG Schleswig-Holstein del 12 luglio 2018, che sostanzialmente conferma la decisione precedente, negando l’estradizione per il delitto di “rebelión” ed ammettendola invece per la “malversación de caudales públicos”. Una settimana più tardi – il 19 luglio – il Giudice istruttore del Tribunal Supremo Pablo Llarena ha deciso, con suo autonomo provvedimento, di rifiutare l’estradizione “dimezzata” [4] e di ritirare tutte le richieste di estradizione e di ordine d’arresto europeo nel frattempo indirizzate in Belgio, Scozia e Svizzera contro altri politici indipendentisti di primo piano rifugiatisi all’estero per sfuggire all’arresto in Spagna.

Sembra dunque chiudersi definitivamente – con un passo indietro dell’autorità giudiziaria spagnola (a malincuore e non senza considerazioni polemiche nei confronti della pronuncia della magistratura tedesca) – la partita europea e internazionale per la soluzione penale della questione independentista catalana[5] e la palla ritorna nuovamente nel campo della politica: una politica che – con nuovi attori protagonisti (tanto a Barcellona – con la Presidenza della Generalitat di Quim Torra – quanto a Madrid, dopo la caduta a sorpresa del governo di Mariano Rajoy e l’arrivo alla Moncloa di Pedro Sanchez) – tenta di riprendere – con estrema prudenza da ambo le parti, ma con qualche nuova timida speranza – la difficile via del dialogo e della ricerca di una soluzione politica condivisa alla crisi costituzionale aperta dalla domanda di indipendenza di una parte (sia pur lievemente) maggioritaria della società civile e politica catalana.
 
_____________________________________ 
 
[1] Sul quale v. per tutti in dottrina il recentissimo contributo di M. Cugat Mauri, La violencia como elemento del delito de rebelión, in Liber Amicorum. Estudios Juridicos en Homenaje al Prof. Dr. Dr.h.c. Juan M. Terradillos Basoco, Valencia, Tirant Lo Blanch, 2018, p. 567-582.
[2] Esempio paradigmatico fu il tentativo di colpo di stato militare che ebbe luogo il 23 febbraio 1981, nel quale una parte dell’esercito spagnolo comandato dal tenente colonnello Tejero fece irruzione nel Parlamento durante il voto di fiducia al Primo Ministro Adolfo Suarez, prendendo in ostaggio parlamentari e governo, mentre altri gruppi militari invadevano alcune strade di Valencia con carrarmati e soldati ed intendevano inviare una divisione di carristi a Madrid per occupare la capitale.
[3] Di fronte per di più a dichiarazioni pubbliche della stessa autorità governativa spagnola (l’ex Ministro delle Finanze Montoro) che a suo tempo aveva riconosciuto che per la realizzazione del referendum indipendentista catalano non erano stati impiegati fondi ricavati dal bilancio pubblico. 
[4] Probabilmente si è tenuto in conto in questa decisione il rischio che per il solo delitto di “malversación de caudales públicos” difficilmente sarebbe stato sostenibile un lungo protrarsi della custodia cautelare in carcere di Puigdemont, e che una volta liberato questi avrebbe potuto esercitare senza limiti il proprio mandato di parlamentare catalano e finanche essere nuovamente eletto come Presidente della Generalitat.
[5] V. ad es.: Llarena da por perdida la batalla europea de la rebelión, in La Vanguardia, ed. online, 19 luglio 2018. 




3

Job alert: Two positions at Estación Biológica de Doñana (Spain)

Estación Biológica de Doñana seeks applicants for two positions with the following profiles.
 
1. Telecommunication Engineer or similar to work in the EU project Building the European Biodiversity Observation Network (EU BON)
The main tasks will be:
To validate the application of data architecture to data from testing sites, looking for accessibility to stakeholders.
To assist validate EUBON tools for the analysis and interpretation of data from the web server.
Candidate should catalyze the understanding between informatics and biologists, understanding data architecture, protocols for data warehouse and metadata registry and catalogue while keeping the ability of understanding requirements from both scientist and managers. Previous professional experience on biodiversity datasets, systematic protocols of data entrance (e.g. cybertracker software), data management (e.g. mysql), data mining and data patterns (e.g. Clementine software, neural networks) and web portals will be valued.
Period: Abril 2013- December 2016
Salary: 40000-45000 € per year before taxes
Candidates should send a curriculum vitae and contact details of two referencence persons to Carlos Rodríguez before March 15th.
 
2. Informatics engineer or similar to work in the EU project Building the European Biodiversity Observation Network (EU BON)
He/she will be the person in charge of data architecture that will guide the development, integration, and interoperability efforts within the project starting from the information architectures of relevant infrastructures such as GBIF; LTER, GOESS, GEOBON, LifeWatch, and INSPIRE. The architecture will highlight the relevant components of registry, portal, semantic mediation, workflows, and e-services. The task will address heterogeneity of projects and networks by ensuring that the developments of the project can be migrated to permanent infrastructures. He/she will be leading the creation of the European Biodiversity Data portal as the main GEOBON information hub. It is required to be fluent in English, being able of attend several international meetings and report the activity of the team.
Period: April 2013-February 2015
Salary: 40000-45000€ per year before taxes
Candidates should send a curriculum vitae and contact details of two reference persons to Carlos Rodríguez before March 15th.




3

Job alert: Quantitative Ecologist (Postdoc) (m/f) code digit 37/2013

The Helmholtz Centre for Environmental Research – UFZ is now offering a position for Quantitative Ecologist (Postdoc) in their Department of Conservation Biology. The position is open to both male and female applicants and it runs for 42 months, starting latest on 01.08.2013 in Leipzig, Germany. Salary will be according to the appropriate civil service level TVÖD, salary group 13.

The successful candidate will be focusing on optimizing monitoring designs at different scales under field constraints and assessinguncertainty in biodiversity trend analyses. He/She will have a PhD in an ecological discipline relevant for the research topic (e.g. population biology), excellent statistical and computing skills, a distinguished publication record, experience in international cooperation and strong interest both in theoretical and applied biodiversity conservation. Fluency in English in speech and writing is essential, some knowledge of German is of advantage.

The position will be part of the large-integrating EU-project EU BON "Building the European BiodiversityObservation Network". The overall goal of the project is to integrate and harmonize European data relevant for biodiversity monitoring and to develop prototypes for biodiversity monitoring for the global GEO BON initiative. 30 partner organisations form the EU BON consortium. Within this consortium the applicant will have the following responsibilities:
• on improving current approaches to monitoring species both from a theoretical and a practical perspective, with a focus on population processes
• link trend data to environmental drivers at different scales
• quantify uncertainty across all steps from data collection to interpretation of analysed data
• Contribute to the management of the workpackage "Link environment to biodiversity: Analyses of patterns, processes and trends"
• Contribute to the compilation of information on existing monitoring programs
• Feed results into a science-policy dialogue
• Disseminate results for scientists and applied users
 
Further Information:
Prof. Dr. Klaus Henle, Tel. ++49-(0)341-235 1270, e-mail: klaus.henle@ufz.de
 
Please send your application until 19.05.2013 under Code Digit 37/2013 to the Human Resource department of the Helmholtz Centre for Environmental Research, PO Box 500136, 04301 Leipzig, Germany, or by e-mail to application@ufz.de.
 
For further information please see the attached pdf file below.




3

The 3rd BioVel newsletter is now available

The newest newsletter of the BioVel project is now available, offering a range of biodiversity related news, including brief coverage of the EU BON Kick-off and International Symposium Workshop in February, 2013. Among the other stories covered are:

  •  Letter from Alex Hardisty, Project Coordinator
  • Running Workflows Just Got a Whole Lot Simpler
  • Friends of BioVeL: Friendships and collaborations are also blooming! (featuring news about: LifeWatch-BioVeL cooperation;; i4Life project; Micro B3 and GENSC are now friends of BioVeL.

The newsletter also contains information about the upcoming workflows and research within the project, as well about events planned for the future.

To read the article and find out more about the news stories covered click here.

 





3

MTSR 2013 : VII Metadata and Semantics Research Conference

November 19-22, 2013 Alexander Technological Educational Institute of Thessaloniki, Greece

Continuing the successful mission of previous MTSR Conferences (MTSR'05, MTSR'07, MTSR'09, MTSR'10, MTSR'11 and MTSR’12), the seventh International Conference on Metadata and Semantics Research (MTSR'13) aims to bring together scholars and practitioners that share a common interest in the interdisciplinary field of metadata, linked data and ontologies. Participants will share novel knowledge and best practice in the implementation of these semantic technologies across diverse types of Information Environments and applications. These include Cultural Informatics; Open Access Repositories & Digital Libraries; E-learning applications; Search Engine Optimisation & Information Retrieval; Research Information Systems and Infrastructures; e-Science and e-Social Science applications; Agriculture, Food and Environment; Bio-Health & Medical Information Systems.